Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Torna domani a Cesenatico la tradizionale passerella di Ambra Fabbri e dei volontari della Tribù di chi burdèl

Notizia pubblicata il 08 agosto 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


La novità 2009 sono quelli da sposa: alcuni sono fatti di scontrini, altri di teli sanitari utilizzati in sala operatoria, altri ancora di lamine edili

NULLA SI CREA e nulla si distrugge, tutto si trasforma, disse Antoine Lavoisier. Un postulato che vale quantomai a Cesenatico dove domani sera alle 21.30 torna protagonista la moda riciclata con sfilata in passerella, in piazza Andrea Costa, dove si terrà un’esibizione di abiti completamente realizzati con materiali di recupero.

La manifestazione è organizzata dalla “Tribù di chi burdèl”, associazione formata da giovani di Cesenatico, Cesena, Savignano sul Rubicone, Forlì e San Marino. La novità di quest’anno è la presentazione di abiti da sposa. Fra questi ce ne sono di confezionati con degli scontrini (vedi foto grande), teli impiegati negli interventi chirurgici, materiali utilizzati dai medici dentisti, coperchi di barattoli di integratori alimentari e lamine isolanti impiegate in edilizia.

A questi si affiancano pezzi unici realizzati impiegando gonne e sottogonne ricavate dal nylon, tovaglie di carta da pic-nic, carta crespa utilizzata dai fiorai, vecchie tende e ritagli di vario genere. “Le spose di Ambra”, questo il titolo della serata, si presenta come uno degli eventi più attesi e curiosi. In passerella sfileranno infatti 30 abiti inediti, completamente realizzati con materiali riciclati. Per chi ha avuto la fortuna di vedere in anteprima le prove della sfilata, c’è da rimanere a bocca aperta. Anche gli accessori, le cinture, borse e cappelli, sono ricavati dal riciclaggio di rifiuti.

LA STILISTA AMBRA FABBRI aprirà la sfilata con due baby creazioni indossate dalle sue figlie di 7 e due anni e mezzo. Poi la passerella sarà tutta per le spose, con intermezzi di musica, balletti e coreografie a cura di Rebecca Pinder, che trasformano la sfilata in uno spettacolo vero e proprio. Le migliaia di spettatori che ogni anno gremiscono la piazza fra il Grand Hotel e il grattacielo di Cesenatico, sono la benzina che alimenta un gruppo di volontari che si sostiene unicamente con il contributo di Welcompany, Tuttoplast e Bcc di Sala, con il patrocinio del Comune.
Il gruppo di lavoro è formato da Emanuele Bastoni, William Amadori, Luca Galassi, Mirco Mazzoni, Ornella Ottaviani, Claudio Pianticelli, Mauro Toni, Giuseppe Reggini, Herman Fantozzi e Piero Saragoni. Per l’organizzazione della serata la “Tribù di chi burdèl” si occupa degli aspetti tecnici, della musica, le luci, la vestizione e il trucco, la fotografia, le riprese dell’evento, ed i più fortunati della sicurezza delle modelle.
Le assistenti di Ambra Fabbri sono Nadia Galassi, Ornella Ottaviani e Lucia Tamagnini. Presenta la serata Giuseppe Merloni, gli abiti vengono commentati in diretta da Fabio Righi, mentre Emanuele Bastoni seleziona le musiche. Il segreto del successo di questo evento sta nell’affrontare un argomento serio e di grande attualità, come la tutela dell’ambiente e l’importanza di riciclare i rifiuti, coinvolgendo tante persone all’insegna del divertimento.
foto by http://www.flickr.com/photos/14399199@N04/