Al Lido settembre profumato Arriva il Festival del brodetto
Notizia pubblicata il 21 luglio 2009
Categoria notizia : Eventi
OTTO i ristoranti nazionali che parteciperanno alla VII edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, trasformatosi per il 2009, in una grande festa di popolo, che dal 10 al 13 settembre colorerà la Spiaggia del gusto, sul lungomare Simonetti, al Lido
L’Ardiciocca di Santa Margherita Ligure, la Magnolia di Cesenatico, il Meglio di Jo di Viareggio, il San Lorenzo di Roma, il Mediterraneo di Alba Adriatica, Le Quattro Spezierie di Lecce e il Buco di Sorrento.
Questi i ristoranti che si sfideranno all’alberghiero Santa Marta di Pesaro l’11 e il 12 settembre 2009. La gara si svolgerà in 4 turni (due pranzi e due cene), ad ogni turno parteciperanno 2 ristoranti: a decretare il vincitore una giuria tecnica e una popolare composta da 25 persone. Anche quest’anno gli sfidanti sono stati selezionati dalla guida Espresso, diretta da Enzo Vizzari, presidente della giuria tecnica. Sei i ristoranti (La Perla-Fano, Il Castiglione-Pesaro, J Lounge Restaurant-Fano, Hotel Ristorante Augustus-Fano, Due Campanili Relais-Montemaggiore al Metauro e il Galeone-Fano) che parteciperanno alla competizione, che si terrà il 9 e il 10 settembre.
Gli sfidanti gareggeranno a coppie e saranno giudicati sia da una giuria tecnica che da quella popolare (entrambe diverse dalle giurie delle gare nazionali). Il miglior brodetto locale rappresenterà la provincia al Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce. Le iscrizioni per partecipare alle giurie popolari sono aperte: il costo è di 30 euro per giudicare la competizione nazionale mentre di 25 euro per quella locale (0721.831382).
«Il Festival del brodetto di Fano va affinando la sua formula, edizione dopo edizione, — dice Enzo Vizzari — e io auspico si possa presto vedere un evento internazionale a tutti gli effetti. In questi anni abbiamo avuto il piacere di ricevere delegazioni straniere, sarebbe divertente un giorno vedere sfidarsi le zuppe di pesce spagnole o della costa francese con le nostre, in una grande competizione che travalica i confini italiani a tutti gli effetti. La dimensione popolare, importantissima, si affianca sempre più alla ricerca di un confronto con esperienze diverse: è in questa settima edizione infatti che questo aspetto viene sottolineato con slancio».
ASSOCIAZIONI, chef, barman acrobatici, maestri pasticceri, produttori agricoli e artigiani saranno protagonisti di mostre, dibattiti, serate tematiche, esposizioni e vendita dei prodotti di mare e di terra provenienti da tutta Italia.
(Per le prenotazioni degli spazi: 0721.1830454-3333584531). I ristoratori di Fano (Mocambo, Borgo del Faro, Ristorante Augustus, Isola Belgatto, J Lounge Restaurant, Ristò, Ristorante La Perla), gestiranno stand gastronomici sul lungomare Simonetti (uno davanti alla capitaneria di Porto, 1 davanti alla gelateria Frullalà, 3 davanti all’Hotel Astoria e 2 davanti al locale Docks) dove si prepareranno brodetti e altri piatti di mare per tutta la durata del Festival.
foto by http://www.flickr.com/photos/karieandrob/