La storia del mandolino italiano raccontata in tre
Notizia pubblicata il 22 luglio 2009
Categoria notizia : Musica
ANCORA una serata riservata al mandolino napoletano, dalle 21.30, nel chiostro di San Paolo. Suona il Trio Monteleone Musici costituito dal mandolinista Sergio Zigiotti, da Alessandro Severi (violoncello) e Fabiano Merlante (arciliuto e chitarra barocca), per la prima volta in questa formazione ospiti della rassegna organizzata da Circolo Frescobaldi e Provincia in Musica per Estate a Ferrara 2009.
Un modo diretto per raccontare al pubblico, con copie di strumenti d’epoca, la storia del mandolino italiano tramite i suoi due tipi principali: anzitutto quello napoletano, strumento dalle caratteristiche sostanzialmente rimaste immutate nel mandolino moderno. Ma anche quello lombardo, la mandola: uno strumento di piccole dimensioni che montava cinque o sei cori doppi di corde, accordate per quarte e una terza al basso, sviluppato soprattutto nel nord dell’Italia e a Roma sin dal XVII secolo.
Sergio Zigiotti, Fabiano Merlante e Alessandro Severi proporranno sei tra Sonate e Concerti barocchi di autori dell’intera penisola, con un occhio di riguardo alla tradizione partenopea: il romano Francesco Piccone, il bolognese Lodovico Fontanelli, e i napoletani Giovan Francesco Di Majo, Gabriele Leone, Giuseppe Giugliano e Giovan Battista Gervasio.
L’ensemble Monteleone Musici prende il nome da un piccolo castello delle colline cesenati, solitario per bellezza, solido per fondamenta, che guarda in molte direzioni ma — fiero del suo passato — anche guarda con vigore al futuro.
Ingresso: posto unico 7 euro.
Biglietteria dalle 20.45.
foto by http://www.flickr.com/photos/franco64/