PROMOSSO DALLA FONDAZIONE ALMA MATER A VILLA GANDOLFI PALLAVICINI
Notizia pubblicata il 10 giugno 2009
Categoria notizia : Cultura
NUOVO nucleare e potenziali ricadute sul sistema produttivo: è questo il tema del convegno, promosso dalla Fondazione Alma Mater e dall’Università, in programma oggi dalle 14 alle 18 a Villa Gandolfi Pallavicini (via Martelli 22).
Si tratta di un seminario dedicato a uno dei temi di più scottante attualità nel settore delle politiche industriali in Italia. Infatti il tema della qualificazione industriale del tessuto produttivo per partecipare ad opportunità di produzione in regime di qualità nucleare, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale, è una delle ricadute quantitativamente più notevoli conseguenti al regime di programmazione strategica in campo energetico che il Parlamento, per unanime necessità e con responsabile convergenza, si appresta a varare.
Il programma prevede una serie di interventi, tra cui quelli del professor Marco Sumini («Il nuovo nucleare: formazione e (ri)qualificazione industriale), dell’ingegner Francesco De Falco («L’evoluzione storica dei fattori di carico delle centrali») e dell’ingegner Ugo Spezia.
foto by http://www.flickr.com/photos/lrosa/