![La Morte del segreto Bancario di San Marino... La Morte del segreto Bancario di San Marino...](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/segreto-bancario-san-marino/928064-1-ita-IT/segreto-bancario-san-marino.jpg)
La Morte del segreto Bancario di San Marino...
Notizia pubblicata il 10 ottobre 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Segreto bancario, stavolta è la vera fine!. Il Governo impegnato ad accelerarne l’iter per esaudire gli impegni presi negli accordi stipulati sul modello Ocse. Pronta la legge di modifica che permette alle autorità, anche straniere, di accedere ai dati finanziari
“Il segreto bancario non potrà essere opposto” ai “pubblici organi ed uffici sammarinesi deputati allo scambio diretto di informazioni con gli omologhi organi esteri…”. Non lascia dubbi, né si presta a diverse interpretazioni, il comma f dell’art.4 delle modifiche alla legge sulle imprese e sui servizi bancari, finanziari ed assicurativi, che il Segretario di Stato alle Finanze, Gabriele Gatti, avrebbe intenzione di sottoporre all’esame del Consiglio Grande e Generale già nella prossima sessione.
Ciò significa, unitamente agli altri sei articoli di cui è composta questo disegno di modifica legislativa, che uno dei tre storici capisaldi del sistema San Marino, il segreto bancario appunto, è definitivamente perduto. Del resto, che fosse destinato a scomparire era chiaro da tempo. Quella che si celebrerà nelle prossime sessioni parlamentari, quindi, è la cerimonia funebre. Il colpo di grazia al segreto bancario del Titano, infatti, è stato dato nel momento in cui la repubblica ha iniziato a sottoscrivere una serie di accordi bilaterali in materia di scambio di informazioni ai fine del contrasto al’evasione fiscale, improntati sul modello Ocse.
La sigla di questi impone una profonda revisione della disciplina vigente e, segnatamente, l’impegno alla trasmissione di ogni informazione inerente movimenti e situazioni finanziarie di società e individui. Una condizione, questa, che non è possibile soddisfare oggi e che determina la non conformità del sistema con gli impegni assunti in sede internazionale dalla Repubblica di San Marino.
“Il presente intervento –si legge nella relazione del Segretario di Stato competente, allegata alla bozza di modifica- ridefinisce significativamente il perimetro del segreto bancario, senza per questo arrivare ad escluderne la sua efficacia. E’ innegabile che il nuovo segreto bancario risulterà tale da limitarne il suo utilizzo volto a consentire la sottrazione dei doveri di contribuzione nei confronti del fisco del proprio paese”.
“Per effetto delle presenti modifiche legislative –conclude - i dati acquisiti dalle imprese finanziarie sammarinesi non divengono tuttavia conoscibili a chiunque ne dimostri un interesse,qand’anche legittimo, ma unicamente a coloro che, in virtù delle pubbliche funzioni esercitate, del ruolo ricoperto o delle qualità rivestite risultano, sulla base delle tassative previsioni di legge, portatori di interessi meritevoli di maggior tutela rispetto alla riservatezza comunque offerta alla clientela”.
In pratica, per meglio capire, resterà impossibile per un cittadino qualunque andare in banca e chiedere il saldo del conto corrente del proprio vicino, ma ogni movimento, ogni operazione sarà a piena disposizione delle autorità, tramite lo strumento dello scambio di informazioni e dei relativi organismi, anche straniere.