
Il teatro e scuola nella vecchia fornace verranno costruiti presto
Notizia pubblicata il 05 maggio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Ieri al piano di recupero per i percorsi ciclopedonali, parcheggi e viabilità di viale Massaua, il sindaco Pironi e l’assessore Loretta Villa hanno confermato che i lavori per la costruzione della scuola media e il teatro nella vecchia fornace partiranno entro il 10 ottobre per poi essere utlimati entro due anni.
Il progetto intende ristrutturare i corpi storici della vecchia fornace. Verrà ricostruita la vecchia ciminiera che sarà alta ben 40/45 metri. Il teatro avrà 500/700 posti a sedere a seconda della disposizione del palcoscenico ed un palco retrattile estendibile dai 68 ai 240 metri.
La scuola avrà anche una palestra e un campo di pallavolo, ci saranno 18 classi per 450 alunni.
Nel 2011 verranno modificate le strade, con una nuova rotatoria all’altezza di viale Vittorio Emanuele II che si collegherà con la bretella che parte dall’incrocio tra la Flaminia e viale Berlinguer. La strata scorrerà parallela a viale Massaua sul versante nord.
Saranno 270 i posti auto nel parcheggio di 6.000 metri quadri a disposizione per il teatro e la scuola, inoltre sono previsti altri 600 posti auto in piazzale I Maggio, davanti al comando della Polizia municipale ed altri posteggi estesi su un territorio di 2.000 metri quadri, per limitare l’impatto sull’ambiente. Prevista inoltre, una pista ciclopedonale che proseguirà sul rio Melo.
Il sindaco Pironi ha svelato durante la riunione la sue radici che lo collegano alla fornace, suo padre Romano e il nonno Agostino erano i custodi del complesso dal 1943 al 1958.