Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Affiora la città romana a Fossombrone: Arrivano gli archeologi francesi per una nuova campagna di scavi

Notizia pubblicata il 02 aprile 2010



Categoria notizia : Cultura


Fossombrone. “Torneranno gli archeologici francesi a luglio per proseguire gli scavi a San Martino del Piano nel sito romano di Forum Sempronii - annuncia l’assessore comunale alla Cultura Stefano Bonci - la bella tradizione continua”. Cosa è emerso in particolare? “Nell’annuale campagna di ricerca archeologica è continuata l’indagine sulle due domus già individuate in precedenza: la domus del Ratto di Europa e quella degli animali esotici”.

Altri reperti
L’indagine nella domus degli animali esotici “è stata condotta dal gruppo francese di Entraigues ed ha portato nuovi dati per la conoscenza del sistema di approvvigionamento idrico connesso all’impluvium, della funzione degli ambienti, della datazione del primo impianto dell’edificio e delle fasi successive. Si è anche svolta una proficua prima discussione sulla natura del grande forno che affianca la domus, sul quale si porterà l’attenzione nel prossimo intervento”. Quali lavori si prevedono nel parco archeologico? “Poiché accanto alle attività di ricerca e di studio, affidate come sempre al prof. Mario Luni dell’università di Urbino ed alla sua équipe, è ormai indispensabile provvedere anche alla conservazione ed alla valorizzazione delle strutture messe in luce, è stato approntato un progetto di intervento complessivo interessante l’intera via del forno che ha ricevuto un apposito finanziamento dalla Regione Marche”.
Impulso al turismo
E ancora: “Grazie a ciò tutti i resti archeologici posti su tale via verranno restaurati e protetti ed un adeguato apparato illustrativo-didattico guiderà i visitatori alla comprensione delle strutture e degli ambienti posti in luce negli anni scorsi”. Un parco archeologico sempre più interessante?
Cresce il parco
“Stiamo avviando - aggiunge l’assessore - una seconda fase nella vita del nostro parco archeologico, quella di una sua più adeguata fruizione a livello turistico. Importanti novità sull’antica città di Forum Sempronii si sono acquisite nel corso dell’anno 2009 grazie alla fotografia aerea, mediante la quale è stato possibile individuare la linea delle mura con torri circolari e quadrate che chiudevano la città a nord-est e, all’interno di queste, l’ampia ellisse di un anfiteatro del quale si ignorava l’esistenza”.

Nella foto uno scavo generico: per mandarci scavi di fossombrone potete inviarci foto e documentazione a redazione@riminibeach.it