
Disponibile Nelle Edicole E Librerie Di Monghidoro La Rivista Savena Setta Sambro
Notizia pubblicata il 12 gennaio 2010
Categoria notizia : Cultura
Oltre 200 Pagine Con Articoli Su Storie Leggende E Personaggi Dell'Appennino
Domenica scorsa al battesimo del numero 37 della rivista semestrale "Savena Setta Sambro" c'erano ben tre sindaci: Marino Lorenzini di Monghidoro, Giovanni Maestrami di Loiano e Marco Mastacchi di Monzuno a rimarcare l'importanza assunta dalla pubblicazione nel contesto culturale di un ampio territorio dell'Appennino bolognese. Come i precedenti anche il numero 37 della rivista, un volume di 216 pagine, raccoglie articoli su storia e leggende, cultura e tradizioni, luoghi e natura, persone e personaggi di otto comuni. La rivista diretta da Daniele Ravaglia, presidente del gruppo di studi "Savena Setta Sambro" con sede a Monzuno, e dallo scrittore Adriano Simoncini, si interessa infatti di un territorio che comprende i comuni di Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Loiano, Monghidoro, Monzuno, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro e Sasso Marconi.
La presentazione si è svolta tra gli applausi, alle tavole imbandite del ristorante Windy di Monghidoro, e conclusa dalla premiazione del concorso per tesi di laurea sull'Appennino bolognese. Concorso, che ha visto la partecipazione di sette candidati, vinto da Alice Boscaglia con una tesi di storia dell'arte sul "Il compianto di Loiano". La sorpresa è stata data da Giovanni Pelagalli noto per il suo Museo della Comunicazione (inserito nel Patrimonio Unesco della Cultura) che ha stupito i presenti con u una piccola esibizione come prestig iatore. La rivista è disponibile nelle edicole dei comuni citati, e nelle librerie di Bologna: Bolognina, Feltrinelli, Nanni, Tempo Libro, Ulisse e Veronese. Un libro da leggere, o da regalare a un amico, che numero dopo numero è diventato una vera miniera culturale per gli storici di oggi e di domani.