Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Cervia Due fine settimana dedicati all’oro bianco.Da domani al 13 settembre torna ‘Sapore di sale’

Notizia pubblicata il 04 settembre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


E’ LA FESTA più attesa in città, quella per la raccolta del sale. L’oro bianco è ancora fondamentale per l’economia di Cervia, come è sempre stato nel corso dei secoli. Da elemento economico è diventato simbolo del turismo di nuova generazione, attento all’identità e all’ambiente.

Nasce da qui ‘Sapore di Sale’, il cartellone di eventi realizzato da Tuttifrutti, Cooperativa Atlantide, Giratlantide, in collaborazione con le Terme di Cervia, la Società Parco Saline di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara, il museo del sale Musa e l’assessorato al turismo.

DIVERSE le novità dell’edizione 2009, illustrate, fra gli altri, dall’assessore al turismo, Nevio Salimbeni e dal curatore della manifestazione, Nevio Ronconi, di Tuttifrutti, fra cui la prima edizione della ‘Festa delle Feste’, una manifestazione pensata per raccontare le tante sagre che in settembre e ottobre si svolgono nell’entroterra. Il tutto prende il via domani alle 18 in piazza Garibaldi, dove ogni sagra potrà presentarsi. Al Magazzino del Sale Torre si svolgeranno gli eventi del festival internazionale dei burattini e delle figure.

Sempre nel primo fine settimana della manifestazione — che avrà il suo culmine l’11 settembre con la ‘rimessa del sale’, la vera grande festa che pesca nella tradizione — è in programma anche la premiazione dei vincitori del concorso delle sculture di sale, che poi saranno visibili al museo Musa e un convegno dedicato all’uso del sale per il benessere.

Domenica 6 settembre, alle 10 alle Terme di Cervia si parlerà infatti di ‘Identità termale tra territorio, salute e mercato’. Sarà l’assessore Salimbeni ad aprire i lavori parlando di tradizione, identità e turismo. Dopo di lui interverranno l’architetto Sabrina Farneti, il direttore sanitario delle Terme Ludovica Malkowski e altri relatori, fra cui Vittorio Ciocca, amministratore delegato del Parco della Salina. La moderazione del dibattito è affidata al giornalista Salvatore Giannella.

LA MANIFESTAZIONE, dal programma ricco e articolato, si sviluppa su due fine settimana; nascono da qui i curiosi pacchetti turistici, ‘al sale grosso’, ‘medio’ e ‘fino’, curati dall’agenzia di viaggi Giratlantide. Il clou della manifestazione è ovviamente nel secondo fine settimana, con la tradizione ‘armesa de sel’, che vedrà nel pomeriggio di sabato 12 settembre, arrivare fino al porto canale davanti ai Magazzini del Sale la burchiella, trainata dai salinari, carica dell’oro bianco.

Sempre dall’11 al 13 settembre, poi, si moltiplicano le opportunità per assaggiare i prodotti tipici. Al Magazzino del Sale Torre verrà allestita l’Osteria Sapore di Sale, mentre dalle 18,30 alle 23 si potranno assaggiare i vini locali, grazie all’Ais e a ‘Sale la voglia di vino’. L’11 settembre arrivano anche i grandi cuochi di Chef to chefemiliaromagna cuochi, che in collaborazione con ‘Emilia Romagna è un mare di sapori’ proporranno piatti al sale e non solo. In tutta la città e a Borgomarina sarà allestito un mercato dei prodotti tipici. Info su cerviasaporedisale.it.

photo by http://www.flickr.com/photos/