Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Santarcangelo in Jazz in fase di conclusione

Notizia pubblicata il 15 ottobre 2009



Categoria notizia : Musica


Si avvia alla conclusione la rassegna musicale “Santarcangelo in Jazz” che questo fine settimana propone gli spettacoli di Banda Olifante (venerdì 16 ottobre al Lavatoio), del Rosario Giuliani Trio (sabato 18 al Teatro Supercinema) e di Michele Rabbia (domenica 18 al Lavatoio).

Ultimo week-end con “Santarcangelo in Jazz”

Venerdì 16 al Lavatoio “Banda Olifante”

Sabato 17 al Supercinema “Rosario Giuliani Trio”

Domenica 18 al Lavatoio Michele Rabbia

L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Santarcangelo in collaborazione con l’Associazione Ora d’Aria.

Il terzo week-end di “Santarcangelo in Jazz” si apre dunque venerdì 16 alle ore 21,15 con La Banda Olifante, un grande ensemble di fiati e percussioni che propone un repertorio ricco di sfumature stilistiche, influenzato dalla tradizione bandistica popolare e attento alla sperimentazione di suoni che spaziano dall’improvvisazione alla scrittura colta occidentale, dal klezmer all'afro-funk. Un'autentica brass band "di frontiera", in bilico fra jazz e world music, che tende a metabolizzare i modelli di partenza per offrire all’ascolto sovrapposizioni polifoniche e trascinanti variazioni ritmiche.

Tra le varie ed eterogenee collaborazioni dei suoi componenti figurano quelle di Stefano Bertozzi, Massimo Eusebio e Marcello Tosi con Randy Bernsen; di Massimo Eusebio, come direttore artistico musicale, con il festival "Santarcangelo dei Teatri" (1998-2005); di Emiliano Rodriguez con Gianluigi Trovesi, Enrico Rava, Paolo Fresu e con le maggiori orchestre italiane (Orchestra della Scala, Orchestra della Rai di Torino, Opera di Roma); di Enrico Benvenuti con Javier Girotto, Kenny Wheeler, Massimo Manzi e Bruno Tommaso; di Antonio Coatti con Gianni Gebbia, Tony Coe, Misha Mengelberg e Chris Cutler; di Federico Tassani con Andrea Guerra, Bruno Tommaso, Carla Bley e Steve Coleman; di Eusebio Martinelli con la band di Vinicio Capossela.

Di recente pubblicazione il primo lavoro discografico per l’etichetta Felmay (2009), che vede, tra gli altri, la partecipazione di Michel Godard, Frank London e Cesare Dell’Anna.

Da non perdere anche l’appuntamento con Rosario Giuliani Trio che si esibiranno sabato 18 alle ore 21,15 presso il Teatro Supercinema.

La formazione di questo trio – composto da Rosario Giuliani (sax contralto e soprano), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Marcello Di Leonardo (batteria) è legata a un sodalizio consolidatosi in occasione dei diversi progetti che i tre musicisti hanno condiviso e condividono da anni. Il risultato dell’unione artistica è un concerto nel quale brani originali, composti dallo stesso leader, si intervallano con alcuni standards del jazz, arrangiati e presentati al pubblico in una forma sempre inedita e personale.

In particolare, nelle sue performances il trio di Giuliani propone anche brani tratti dal repertorio di Ornette Coleman. Una rilettura che miscela abilità, sensibilità e capacità di mettersi in gioco per rendere un tributo efficace all'immensa classe di una delle stelle del jazz mondiale, senza però rinunciare a una propria componente di originalità e alla voglia di reinventare.

Tra le innumerevoli collaborazioni di Rosario Giuliani, si possono citare quelle con Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Bob Mintzer, Cedar Walton, Phil Woods, Cameron Brown, Joe Locke, Donald Harrison e, in Italia, con Enrico Rava, Maurizio Giammarco, Tullio de Piscopo, Franco D’Andrea, Giovanni Tommaso, Enrico Pieranunzi e Flavio Boltro. Ha lavorato altresì all’incisione di colonne sonore di film con Ennio Morricone, Luis Bacalov, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani.

Ha suonato in diversi festival internazionali, tra i quali: Nancy Jazz Pulsation e Marciac Jazz Festival (Francia), Gexto Jazz Festival (Spagna), North Sea Jazz Festival (Olanda), London Jazz Festival, Jazz a Liegi, Ankara Jazz Festival, Zagabria Jazz Festival, JVC Jazz Festival (Parigi), Town Hall 2001 e Smoke Jazz Club (New York).

Nel settembre 2000 Giuliani ha firmato un contratto discografico con l'etichetta francese Dreyfus Jazz, con la quale ha registrato i suoi ultimi quattro album: Luggage (2001), Mr. Dodo (2002), More Than Ever (2004), Anything Else (2007).

L’edizione 2009 di “Santarcangelo in Jazz” si conclude con l’esibizione gratuita di Michele Rabbia che domenica 18 ottobre alle 21, 15 al Lavatoio suonerà “Musica presa alla lettera”, percussioni, oggetti sonori, effetti elettronici.

Un piccolo teatro musicale è la scena dove la parola, il gesto e il suono si muovono, come in una partitura, in modo melodico o armonico. Molte voci si rincorrono all’interno di questo spettacolo, voci che diventano canti e si inseriscono naturalmente dentro trame sonore. Voci che fanno riflettere, sopravvissute, intime e di condanna: parole e voci di grandi personaggi, come Carmelo Bene, Dino Campana, Abbas Kiarostami, Antonin Artaud, solo per citarne alcuni, che edificano con la loro arte un monumento di grazia e libertà artistica. Sopra e intorno a queste voci si snoda la musica che, come un attore sul proscenio sussurra, urla, ride con un linguaggio fatto di suoni e di colori.

Michele Rabbia, batterista e compositore, capace di costruire suggestive narrazioni musicali con l’utilizzo di percussioni e oggetti sonori non convenzionali, nella sua intensa attività concertistica e discografica ha collaborato con Antonello Salis, Charlie Mariano, Stefano Battaglia, Marilyn Crispell, Dominique Pifarely, Louis Sclavis, Paul McCandless, Michel Portal, Matmos, Matthew Shipp, Enrico Pieranunzi, Michel Godard, Rita Marcotulli, Vincent Courtois, Andy Sheppard, Sainkho Namtchylak, John Tchicai, Bruno Chevillon, Furio Di Castri, Maria Pia De Vito, Italian Instabile Orchestra, Aires Tango, Achille Succi, Gabriele Mirabassi, Gianluca Petrella, Giancarlo Schiaffini e molti altri.

Nell’ambito della danza ha lavorato con Tery J. Weikel, Giorgio Rossi, Andrew Harwood, Nikolai Schetnev, Jovair Longo, Rick Nodine, Ray Chung, Khosro Adibi, Rossella Fiumi e Magda Borould Pascal.


Michele Rabbia propone anche il laboratorio collaterale alla manifestazione intitolato “Suono-colore e movimento” che si terrà presso la sala il Lavatoio domenica 18 ottobre dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 17.

Il laboratorio-incontro ha lo scopo di illustrare l’uso della percussione nei suoi aspetti e utilizzi meno convenzionali: l’uso della percussione/colore applicata al drum set; accenni di elettronica (software, controlli esterni, applicazioni), accenni alla scrittura della percussione contemporanea (grafica), strumenti auto costruiti e loro utilizzi, la musica improvvisata nelle sue forme ed evoluzioni; cenni sulla musica contemporanea; l’utilizzo della superficie sonora e possibilità espressive, l’incontro tra le arti, musica e parola, musica e pittura, musica e danza.

Il laboratorio ha un costo di 40 euro, tutti i partecipanti dovranno essere muniti di bacchette, spazzole, mallets e fogli pentagrammati.

Per informazioni

Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0541/356281 – 356284 (dal lunedì al venerdì, ore 11.00 – 13,30 ) oppure visitare il sito www.santarcangeloinjazz.com.