Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il saluto del Papa al popolo di Cielle a Rimini

Notizia pubblicata il 24 agosto 2009



Categoria notizia : Eventi


DIECIMILA persone hanno partecipato alla messa celebrata dal vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, che ha aperto la 30° edizione del Meeting intitolata quest’anno «La conoscenza è sempre un avvenimento». Dopo la messa, trasmessa in diretta su RaiUno, sono partiti gli incontri e le mostre della kermesse. Al popolo di Cielle è giunto anche il saluto di papa Benedetto XVI attraverso il cardinale Tarcisio Bertone.

Partita la 30esima edizione del Meeting con la messa in diretta su RaiUno

«Aiutati da studiosi di ogni disciplina, da artisti, da autorità religiose, da esponenti del mondo della politica, dell’economia, dello sport — si legge nel testo —, ci si è potuto confrontare sulle questioni e sulle istanze fondamentali dell’umana esistenza, ed approfondire le ragioni dell’essere cristiani in questa nostra epoca. Sua Santità augura che il Meeting continui a raccogliere le sfide e gli interrogativi che i tempi di oggi pongono alla fede, e rispondere ad essi facendo tesoro dell’insegnamento del compianto Mons. Luigi Giussani, fondatore del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione».
FRA I protagonisti della giornata inaugurale i ministri Franco Frattini, che ha parlato dei conflitti dimenticati in Africa, e Mara Carfagna impegnata nell’incontro «Lavoro: opportunità o condanna?». Ma molto ricco si preannuncia anche il programma di oggi quando nei padiglioni della Fiera, come sempre molto affollati, ci saranno il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, e l’ad di Intesa-San Paolo, Corrado Passera, che animeranno il primo incontro di giornata «Affrontare la crisi e rilanciare le imprese: da dove partire?». Sempre in mattinata il vescovo di San Marino-Montefeltro, mons Luigi Negri, parteciperà all’omaggio a Marta Sordi.Nel pomeriggio sarà la volta di uno dei temi più caldi del momento: Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa, il sindaco di Bari Michele Emiliano e Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia parleranno di «L’Italia nella sfida della responsabilità: il nuovo federalismo fiscale». La seconda giornata del Meeting si chiderà sulle note di uno dei più grandi compositori del mondo: alle 21,45 nell’arena A3 incontro e concerto con Ennio Morricone. Le ultime composizioni del maestro verranno accompagnate dai testi di «Se questo è un uomo» di Primo Levi