Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il nuovo Cosmoprof guarda al futuro

Notizia pubblicata il 15 aprile 2010



Categoria notizia : Eventi


Da oggi a lunedì alla Fiera la 43° edizione del salone della profumeria, dell’acconciatura e dell’estetica. Non solo bellezza ma anche tecnologia e attenzione all’ambiente. Nonostante sia la prima fiera al mondo del settore, e non abbia competitor diretti a livello locale, gli organizzatori del Cosmoprof non stanno con le mani in mano, e per l’edizione di quest’anno, che apre i battenti oggi a Bologna e chiude lunedì 19, hanno superato i numeri dello scorso anno. E’ Aureliana De Sanctis l’amministratore delegato di SoGeCos, società che organizza Comsoprof, a fornire le cifre dell’edizione numero
43 del salone internazionale della profumeria e della cosmesi.

«Con 2.254 espositori (il 60% dei quali dall’estero) abbiamo coperto tutta l’area a disposizione; sono presenti 65 paesi da tutto il mondo e la superficie di 185 mila metri quadri è cresciuta il 2% in più dell’anno scorso». «Non è più una fiera, ma un contenitore di eventi - spiega ancora De Sanctis - con oltre 200 appuntamenti, che dimostrano la volontà della società di migliorare anche quest’anno l’offerta espositiva». In barba alla crisi dunque Cosmoprof si conferma evento leader e «non teme la concorrenza di Milano» spiega ancora De Sanctis riferendosi alla manifestazione- fotocopia “Intercharm” che si terrà in settembre e che il presidente della Fiera, Fabio Roversi Monaco ha adombrato durante la conferenza stampa di presentazione, come possibile concorrente del Cosmoprof.
« Nell’anno nero della crisi dell’industria - dichiara ottimisticamente il vicepresidente di SoGeCos, Gino Cocchi - Comsoprof è un’occasione e un esempio di innovazione, e lo dimostrano le varie fiere collegate in tutto il mondo, da Hong Kong a Los Angeles a Canton, e quest’anno la novità di Istanbul».
Ma veniamo al programma dei cinque giorni. Si inizia oggi con l’evento dedicato al packaging Cosmopack, e in serata la cena di gala a Palazzo Re Enzo in cui Salvatore Ferragamo presenterà il suo nuovo profumo. L’evento clou di venerdì sarà la cerimonia di consegna del premio Accademia del Profumo, giunto alla 21° edizione, che si terrà all’ex Galleria d’Arte Moderna e sarà condotta da Vittoria Cabello. Sabato in occasione del Beauty Day le aree della profumeria e del biologico organico rimarranno aperte al pubblico dalle 19 alle 24 trasformandosi in uno spazio open air animato da eventi e iniziative spettacolari; inoltre nel centro della città i coiffeur aderenti all’iniziativa organizzeranno trattamenti speciali e momenti dedicati alla bellezza.
Sabato sono attese anche le celebrities, che faranno tappa al padiglione di Vanity Fair dedicato ai trattamenti di bellezza. Come si vede la manifestazione coinvolge non solo gli spazi della fierama l’intera città di Bologna,
con la quale ha un legame forte, essendo nata e cresciuta qua ed essendo «un ponte che collega la Fiera alla città e la città al mondo» aggiunge Cocchi.
Durante i cinque giorni si affronteranno anche temi non legati direttamente al mondo della cosmesi: dall’ambiente (nell’area green), al mondo dei coiffeur (area On Hair), dalla tecnologia (tra gli espositori c’è anche Google), alla solidarietà (con l’iniziativa La Forza e il Sorriso, vedi box sotto), alle tendenze del settore, l’energia, le imprese (nel contenitore Cosm Off Lab)