
Sagre Romagna: le 5 da segnare in agenda
Notizia pubblicata il 22 febbraio 2018
Categoria notizia : Sagre Feste
Notizia pubblicata il 22 febbraio 2018
Categoria notizia : Sagre Feste
Alle sagre di paese si mangia bene, senza spendere una fortuna. E nella nostra Romagna, territorio dalla solida tradizione culinaria peraltro riconosciuta in tutto il mondo, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
In questo articolo ti segnaliamo 5 appuntamenti da non perdere e le strutture in cui soggiornare, per vivere al meglio la tua vacanza enogastronomica.
Gli stand di fronte al centro commerciale di Pinarella sono pronti ad accogliere la 20^ edizione della Sagra della Seppia organizzata dall’Associazione Antichi Sapori di Romagna.
Ecco il programma dettagliato:
Il menù proposto comprende:
Crostini San Giuseppe (formaggio e noci, verdure e squacquerone)
Insalata di seppia (seppie, sedano e patate)
Piadina e prosciutto
Risotto alla marinara (seppie, gamberetti, vongole e cozze)
Lasagne al nero di seppia (seppie, gamberetti, cozze e vongole)
Garganelli ortomare (verdure di stagione e pesce)
Spaghetti al profumo di mare (cozze vongole e gamberi)
Strozzapreti al ragù (ragù di carne)
Seppie con piselli (seppie, piselli e pomodoro)
Seppie alla romagnola (seppie, fagioli cannellini e pomodoro)
Spiedini di gamberi e calamari
Frittura di pesce
Patate fritte
Insalata mista
Ciambella con salsa vaniglia
Zuppa inglese
Il ristorante è al coperto, riscaldato e con 500 posti a sedere.
L’uovo è simbolo della Pasqua e non a caso questa sagra va in scena proprio durante questa festività.
L’antico rituale della “battitura dell’uovo” si rinnova in piazza Vespignani a Tredozio, fin dal mattino. A portare avanti la tradizione è l’ovaiolo Luigino, con il suo banco e le sue centinaia di uova colorate, e le sfide di resistenza dell’uovo che coinvolgono i presenti suddivisi in categorie fra bambini-donne-uomini.
Nel corso della prima giornata, si gioca con la “Maxi battitura dell’uovo”, la “gara delle Sfogline” e a seguire il “Campionato Nazionale dei Mangiatori di Uova Sode”.
L’evento sarà animato dall’attore Massimo Ceccherini, che si esibirà in un monologo irriverente.
Attesissimo, a Pasquetta, il 55° Palio dell’UOVO, che si disputa su 4 gare preceduto dalla sfilata dei 4 Rioni. La sfilata dei gruppi rionali parte alle ore 15,00 da via Dei Martiri verso piazza Vespignani dove avverrà la votazione della giuria.
I partecipanti potranno destreggiarsi tra il mercato ambulante, le mostre sull’uovo, gli stand della pro loco, ristoranti e agriturismi locali.
Ingresso Sagra e Palio € 5,00
Restiamo a Tredozio per la seconda edizione della Sagra del cinghiale, organizzata dalla locale Squadra Cinghialai denominata “VAL TRAMAZZO”, come la vallata dove si pratica la gestione del rustico ungulato (cinghiale).
Presso il campo sportivo, saranno allestite numerose bancarelle di tipo caratteristico e aree intrattenimento per bambini.
Gli stand gastronomici si presentano con dei primi piatti unici, preparati artigianalmente, come: tortelli con il compenso di patate grana e pancetta, tortelli con erbe e ricotta a grana, cappelletti, tagliatelle, polenta fritta croccante, il tutto condito con ragù a base di cinghiale o burro e salvia, coscia di cinghiale arrotolata tagliata a medaglioni e servita calda, tradizionale salmì, salsiccia di cinghiale mista con una parte di carne di suino.
Ad accompagnare queste delizie: un ottimo sangiovese e un frizzante trebbiano fresco.
L’evento animerà la piazza panoramica del Castello malatestiano di Longiano tra le ore 19 e mezzanotte, con degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola offerte dai produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano.
Chi acquisterà un bicchiere degustazione e tracolla potrà partecipare al referendum “I migliori vini e sapori per te…” e vincere esperienze termali alle Terme di Fratta e prodotti di Romagna.
Questa sagra pasquale sarà animata da un centinaio di aziende appartenenti al settore dell'enogastronomia e dell'artigianato locale, che esporranno prodotti tipici della nostra Romagna.
Il Festival si svolgerà a Cattolica in Piazza I Maggio, Lungomare Rasi Spinelli.
Questo3 stelle a conduzione familiare dal lontano 1952 accoglie i clienti con la familiarità e la cortesia tipicamente romagnole.
Punto di forza è il ristorante che propone una vasta scelta di piatti tipici della tradizione romagnola e italiana, sia di carne che di pesce, realizzati con prodotti freschi e di qualità eccellente. Per i bambini è riservata una saletta adiacente alla sala ristorante principale e, su richiesta, vengono preparati menù speciali.
Hotel a 1 stella, posizionato a pochi metri dalla spiaggia e vicino all'isola pedonale del lungomare di Cattolica, è dotato di numerosi servizi, come parcheggio, bar, area giochi per bambini.
La cucina dell'hotel Esperia è attenta ad ogni singola esigenza, anche per chi soffre di intolleranze.
I pacchetti sono estremamente vantaggiosi, anche in estate.