Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Sagre Autunno a Ravenna

Notizia pubblicata il 08 ottobre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


RAVENNA. Un'unica grande cornice per valorizzare i principali eventi enogastronomici che caratterizzano l'offerta turistica che caratterizzeranno l'offerta turistica di autunno dell'Emilia Romagna: il Win Food Festival Emila Romagna è stato presentato ieri in provincia di Ravenna dagli Assessori Libero Asioli e Andrea Corsini

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente dell'associazione Chef to chef - Emilia Romagna cuochi, Igles Corelli, e l'amministratore delegato dell' Apt Andrea Babbi. «Alle opportunità offerte dal Wine Food Festival nella nostra provincia e più in generale lungo tutto il percorso regionale della kermesse, si affiancano altre preziose iniziative, gioielli del territorio e dell'enogastronomia capaci di rendere al meglio il gusto della tradizione, della riscoperta del prodotto tipico e delle sfumature e dei sapori dell'autunno nelle terre della nostra provincia», ha affermato Asioli.
A Ravenna, dal 6 all'8 novembre avrà luogo la manifestazione "Giovinbacco"; a Brisighella, il 29 novembre la "Sagra dell'ulivo e dell'olio", dedicata al "Brisighello Dop", il primo olio ad aver ottenuto, nel 1996, il riconoscimento di denominazione di origine protetta. A Faenza, dal 20 al 22 novembre, si terrà "Enologica 2009", il Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna; a Casola Valsenio, il 17 e 18 ottobre, la "Festa dei frutti dimenticati" iniziativa di valorizzazione dei piccoli frutti autunnali. Per l'assessore comunale al Turismo Andrea Corsini, presidente che dell' Unione di prodotto costa, «Cl stiamo muovendo nella direzione giusta. Per fidelizzare nuove quote di mercato, dobbiamo agire sulle motivazioni". Corsini, elogiando la collaborazione fra enti diversi per «uno stesso Obiettivo», ha parlato di un «salto di qualità rispetto al passato» e di una «comunicazione globale che rende l'idea del distretto turistico». Per promuovere gli eventi enogastronomici sono stati creati anche pacchetti turistici al fine di favorire una positiva ricaduta economica sull'indotto dei ristoranti, degli alberghi e delle altre attività commerciali.