Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

A Cantiano tartufi e tradizioni.Oggi la famosa mostra-mercato con gastronomia, storia e cultura

Notizia pubblicata il 15 novembre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


Dopo Acqualagna, anche Cantiano mette in mostra il suo pregiato tartufo bianco. Oggi, fino a tarda sera, piazza Luceoli ospita commercianti e artigiani che danno lustro alla città ·con tanti prodotti genuini e tradizionali. Dal pane di Chiaserna riconosciuto dalla Regione e inserito nell'elenco dei prodotti tipici nazionali, alla carne del cavallo del Catria, allevato allo stato semi-brado in un ambiente incontaminato, fino alle famose visciole che in passato rifornivano la Reale Casa Savoia.

Ma il prezioso tubero oggi è protagonista assoluto, accompagnato da tanti eventi socioculturali ed enogastronomici che rendono questa quinta edizione della mostra mercato, un appuntamento imperdibile.
Dopo il tartufo estivo, Cantiano ospita·il tartufo bianco cavato nella Valle del Balbano, un territorio che a pochi chilometri dal centro storico, è ·l'habitat perfetto per lo sviluppo di varie specie di tartufo grazie alle sue particolari caratteristiche geologiche e climatiche. Si parte stamattina con le prime degustazioni. Anche gli stand e i ristoranti propongono i menu ·della tradizione cantianese, tutti rigorosamente a base di tartufo.
Cibo e tipicità ·autunnali quindi, ma non solo. In mostra anche gli artigiani che per l'occasione anticipano il Natale con il loro mercatino. La kermesse dedica · poi importanti momenti alla discussione e al confronto con gli esperti del settore ambientale, climatico e della tartuficoltura.
Alle ore 11 presso la sala del Consiglio comunale, il sindaco Martino Panico ospita Aldo Loris Cucchiarini direttore del centro educazione ambientale del Catria e del Nerone, e Maurizio Tanfulli dottore di ricerca in biotecnologia dei funghi che, insieme ad altri esperti, affronteranno problematiche relative alla produzione dei tartufi e alle tecniche di gestione delle tartufaie. Iniziative anche educative e culturali, quindi, che daranno la possibilità ·ai turisti di conoscere la storia e le tradizioni di Cantiano. Compresa la Turba, la rievocazione storica della Passione di Cristo conosciuta in tutto il mondo. Un intenso momento di fede e partecipazione