Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Iniziata la Sagra dell'Anguilla di Comacchio

Notizia pubblicata il 04 ottobre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


L'undicesima "Sagra dell'anguilla" è partita in grande stile. Ieri mattina, nella sala polivalente, la cerimonia d'apertura alla presenza del sindaco Cristina Cicognani che ha ricordato come questo appuntamento sia diventato importante per le migliaia di visitatori che arrivano a comacchio per deliziarsi il palato.

La presidente della Provincia, Marcella Zappa terra, ha sottolineato come le sagre siano diventate un mezzo di promozione turistica, così come una occasione per lasciar esprimere tutto un territorio, con le molteplici opportunità turistiche, culturali e ambientali, come è stato sottolineato anche dal presidente del Parco del Delta del Po, Massimo Medri. Al tavolo dei relatori sedeva anche il sindaco di Cres, l'isola croata con la quale Comacchio è gemellata. Quindi tutti a tavola, nello stand gastronomico dove prestano servìzio gli allievi dell'Istituto alberghiero di Lido Estensi, validi "supporti" nelle tante occasioni di festa su cui il Comune conta.
Intanto, anche oggi la sa gra propone un ricco programma di iniziative. Dalle 8 alle 10, e dalle 17 alle 19 (campo sportivo- via Mazzini) voli guidati in mongolfiera; dalle 9 alle 18,30 (palasport - via Fattibello) la manifestazione "Volley in valle", sesta edizione del torneo regionale di pallavolo giovanile femminile; alle 9,30 la possibilità, invece, di poter visitare (presso la manifattura dei marinati - via Mazzini) le proiezioni fotografiche di Mirko Marchetti con la inaugurazione della sua mostra "Anguilla", E poi ancora, dalle 10, nella suggestiva Sala Fuochi, "Sapori di valle", degustazione di acciughe fritte (fino alle 13). Il museo della nave romana (ore 10-19) proporrà ìnoltre la proiezione di immagini di pesca. E ancora, a Palazzo Bellini, c'è la mostra di Gìanni Cagnoni con pitture e fotografie; l'esposizione di manufatti d'arte povera di Giuseppino Feletti "Pisan" e, a piano terra, l'annullo fllatelico ad opera di Poste Italiane.
In piazzetta Folegatti, e per le vie del centro storico, continueranno incessantemente le esposizioni e le degustazìoni di prodotti tipici; proiezioni e filmati sulla enogastronimia; spettacoli musicali e di arte varia; inseguimento nei canali tra guardie e fiocinini e bancarelle e negozi aperti. Animazioni a cura di Radio Sound, invece, ai piedi dei Trepponti. L'apertura dello stand gastronomico osserva i seguenti orari: dalle 11 alle 15, e dalle 18 alle 21.
Alle 17 la compagnia dtalettale Al Batal presenterà "Processo al Fiocinino" (piazzetta Trepponti), mentre in via Agatopisto "n viaggio di Alfonso", spettacolo dedicato ai bambini. (a/I.)