Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Anche la Tram inquina, da rottamare la metà  dei bus

Notizia pubblicata il 04 ottobre 2007



Categoria notizia : Turismo


Oltre il 50 per cento del parco mezzi é obsoleto

CONTRO l'inquinamento usate meno l'auto, e prendete di più i mezzi pubblici.

Non farebbe una piega, se non fosse che a Rimini i mezzi pubblici inquinano più delle automobili.

A confronto con gli autobus e gli scuolabus ancora in dotazione alla Tram Servizi, il parco macchine del Comune sembra quasi nuovo di zecca. Già  perchè se dei 137 mezzi di proprietà  di Palazzo Garampi solo 10 rientrano nella categoria degli Euro 4 (gli unici, con le nuove limitazioni al traffico in vigore da gennaio, a 'salvarsi' dallo stop alla circolazione), i bus della Tram stanno sicuramente peggio.

Dei 210 mezzi attualmente in servizio (184 per il trasporto pubblico, e 26 scuolabus), non c'é neanche un Euro 4. In compenso, si fa per dire, ben 75 veicoli sono addirittura Euro 0 (o pre Euro), compresi 4 scuolabus, e altri 21 rientrano tra gli Euro 1. Altri 40 mezzi (tra cui due scuolabus) sono Euro 2, mentre 47 fanno parte degli Euro 3.

Considerando che si tratta, quasi in tutti i casi, di veicoli a diesel, é evidente che con le nuove normative i bus, non fossero della Tram, resterebbero praticamente tutti appiedati. Anche perchè attualmente nel suo parco veicoli l'azienda riminese conta soltanto 4 mezzi ibridi e 3 con l'alimentazione a Gpl.

E I MEZZI elettrici? Quelli sono appena 3: su 210 (compresi anche i 17 filobus) non é proprio una media incoraggiante per un'azienda come Tram che si occupa del trasporto pubblico, e dovrebbe offrire un'alternativa 'pulita' al traffico delle automobili. Il problema di rinnovare il parco mezzi c'é tutto, ammettono da Tram, "ma poi bisogna fare i conti con le risorse economiche.

Un autobus nuovo costa in media tra i 600 e i 700mila euro...". Ma "già  da tempo comunque - spiegano ancora dalla Tram Servizi - la nostra azienda ha installato su molti autobus i filtri antiparticolati, che consentono un abbattimento del 90% delle emissioni inquinanti"

. Già  44 autobus sono equipaggiati di Fap (il filtro antiparticolato) e "presto sarà  installato lo stesso sistema su altri 12 mezzi". Inoltre "tutti i mezzi acquistati dal 2004 (pochi ancora, per la verità , ndr) arrivano già  dotati di filtri antiparticolati".

UN INVESTIMENTO piuttosto importante la Tram lo sta facendo anche coi nuovi filobus ordinati alla Van Hool, azienda belga leader nel mondo nella costruzioni di mezzi per il trasporto pubblico.

Questi filobus, tra l'altro, si distinguono per la capacità  di poter viaggiare anche nel caso in cui (per problemi tecnici o per il maltempo) si verifichi un guasto alle linee elettriche. Tre saranno interamente a carico di Tram, e saranno sulle strade riminesi già  tra un anno, mentre gli altri altro ordinati saranno finanziati con i contributi che erano stati inizialmente previsti per il Trc, per il tratto tra Riccione e Cattolica.

foto by moophisto