Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Verdetto per il Cigno gourmet

Notizia pubblicata il 30 marzo 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


«HA VINTO Rossini». Luca Pieri, assessore alle attività economiche e al turismo del Comune, ha sentenziato così sul «processo» inscenato a Gioachino Rossini gourmet nella suggestiva cornice di Villa Caprile

Villa Caprile è sede dell’istituto agrario «Cecchi» rappresentato dalla preside Marisa Rossini.

Pieri ha riconosciuto «il raffinato gusto gastronomico del Cigno», e sottolineato che in futuro, «salvaguardando l’eccellenza del Rof, lavoreremo per far sì che Rossini sia tutto l’anno testimone d’eccellenza di Pesaro e del territorio». Proprio il sovrintendente del Rof Gianfranco Mariotti aveva invitato a ripensare la figura di Rossini gourmet:

«Da 30 anni noi del Rof ci battiamo contro lo stereotipo del puttaniere e mangione. E’vero che Rossini amasse la buona cucina, ma era un dilettante, uno a cui piaceva pastrocchiare in cucina».

Tesi supportata, nella sala gremita, anche dal professor Ettore Franca, cui Mariotti ha riconosciuto il ruolo di «prezioso consigliere anche in materia rossiniana». L’enogastronomo Davide Eusebi ha invece snocciolato documenti storici sostenendo che, al di là delle sette ricette autografe, Rossini fu un «attento gourmet, seguace di Careme, storico chef francese» e citando come «teste» il nobile Fulbert Dumonteuil che ritrae il «Cigno» con le mani in «pasta» mentre cucina i suoi celebri «maccaroni».

Di sicuro — ha contribuito l’assessore provinciale Simonetta Romagna — Rossini ha anticipato tutti quanto a ricercatore di cibi di qualità». Otello Renzi, presidente dell’Ais Marche e noto «rossinologo», ha svelato i segreti della cucina rossiniana, avviando, dopo la riuscita perfomance musicale della Rossini Street quartet, una strepitosa degustazione di Tournedos, maccaroni ed altri piatti rossiniani (con tartufo di Giorgio Marini di Acqualagna) curata magistralmente da Antonio Bedini e abbinata alla selezione «Rossini» di vini della Morciola.

foto by http://www.flickr.com/photos/porfirio/