Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

E c’è anche il re Porcello

Notizia pubblicata il 24 giugno 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


VIENE dal sud il premio Marietta 2009. Maria Vincenza Oliva, dirigente scolastico in pensione proveniente da Taranto, ha vinto il concorso nazionale riservato ai cuochi dilettanti presentando un piatto di cavatelli ai frutti di mare.

La cerimonia di premiazione si è svolta domenica, con la consegna del riconoscimento anche ai Premi Marietta ad honorem: le sorelle Alba e Lina Messeri, le ‘azdore’ romagnole ultraottantenni alla guida del ristorante ‘Il passatore’ di Selbagnone da oltre 50 anni, che hanno animato la serata con la loro simpatica genuinità, e il professor Tullio Gregory, grande filosofo, scrittore e appassionato gastronomo.
SAPORI tradizionali e magie antiche sono i piatti forti nel menù di oggi. A Casa Artusi alle 21 viene presentato il volume ‘La cucina contadina. Storia dell’alimentazione, patrimonio e tradizione nei musei dell’Emilia – Romagna’ di Lorena Bianconi. E dopo la teoria…la pratica: dopo la presentazione del volume, infatti, è prevista — grazie alla collaborazione con l’associazione delle Mariette — una seduta in scuola di cucina dedicata ai ‘Sapori del campo’: saranno preparati e poi degustati i ‘ravioli con sugo di carne’, ricetta n. 97 dell’Artusi, presa come esempio della tradizione contadina per i giorni di festa. La partecipazione costa 5 euro; visto il numero di posti limitati (massimo 25) è necessaria la prenotazione: info@casartusi.it.
NEL PARCO urbano Luciano Lama, invece, si celebra dalle 21.30 la notte magica di San Giovanni: in programma musiche, divinazioni di cartomanti e astrologi, riti propiziatori e la partecipazione straordinaria dello scrittore Eraldo Baldini, che entrerà in scena alle 22.30 con le sue ‘Storie gotiche’: le letture sono affidate a Fabiola Crudeli, mentre la colonna sonora sarà fornita dall’arpa celtica di Gian Matteo Peperoni.
ALLE MARIETTE il compito di imbandire il buffet. A completare il programma della serata i tanti appuntamenti di degustazione. Dalle 20 in piazza Garibaldi lo stand delle Città dei Sapori ospita Cervia e il gruppo culturale ‘Civiltà Salinara’, che propone le tradizioni legate al mondo salinaro e all’oro bianco. Il circolo pescatori ‘La Pantofla’ offre una degustazione della cucina tipica dei pescatori cervesi.

Poco più in là, sempre in piazza Garibaldi, riflettori puntati sui Tesori del Territorio e in particolare sui prodotti e le eccellenze agroalimentari della Comunità Montana Forlivese e di quella dell’Acquacheta. In piazza della Marietta, invece, sempre alle 20, sono protagoniste le uova e le carni bianche, presentate dall’associazione nazionale Allevatori e Produttori Avicunicoli.

Si parla della bella esperienza delle fattorie didattiche in piazzetta Berta e Rita (ore 21).
PARTICOLARMENTE ricco anche il programma degli spettacoli. Si intitola ‘Romagna, piadina e sangiovese... sei sempre nel mio cuore!’ l’originale performance di Playback Theatre a cura di ‘Forlimplayback-La compagnia dei Pellegrini’, che andrà in scena alle 21 all’asilo Rosetti. In piazza Pompilio saranno di scena i fantasiosi equilibrismi di Cristiano Marin, mentre in via Veneto si esibirà Patrick con i suoi illusionismi.
ALLE 22, infine, la rassegna ‘Muse in giardino’ tiene in serbo le avventure del ‘Re Porcello’, a cura del teatro degli Avanzi e del Laboratorio Teatrale del Gusto (regia e sceneggiatura di Denio Derni). Per gli amanti della musica da non perdere il concerto blues funk del Quartetto occasionale, nello spazio On the rock di piazza Trieste (dalle 22).

foto by http://www.flickr.com/photos/fiemme/