Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Finalmente si torna a passeggiare nella Rocca di Ravaldino

Notizia pubblicata il 10 luglio 2009



Categoria notizia : Turismo


CATERINA SFORZA, la Signora di Forlì, morì il 28 maggio di 500 anni fa. Per ricordare quell’importante periodo di storia, il Comune di Forlì sta organizzando una serie di eventi che prenderanno il via oggi alle 18 nella Rocca di Ravaldino

Seguiranno altre iniziative che culmineranno con una mostra dedicata a Caterina (10 ottobre 2009- 28 febbraio 2010) al palazzo Albertini ed un convegno in novembre ai Musei San Domenico. La mostra attuale, organizzata da Luciana Prati e Sergio Spada, ha per titolo ‘Madonna è in rocca’ e intende valorizzare la struttura attraverso il testo del Novacula.
LA POSA della prima pietra della rocca avvenne per mano di Pino III il 10 giugno 1471. Già nel 1480 la rocca subì il primo assedio fino a quello decisivo del 1500 da parte di Cesare Borgia che portò con sé, prigioniera, Caterina Sforza. Accanto ai pannelli dedicati ai personaggi di quegli anni, come Gerolamo Riario, Jacopo Feo, Giovanni de’ Medici, Cesare Borgia, Giovanni dalle Bande Nere, Machiavelli e Guicciardini, si possono ammirare frammenti di materiali del ‘400, qualcuno trovato nei sotterranei della rocca. Fra questi pezzi di oggetti di ceramica da cucina e da mensa, altri in maiolica dipinta e alcuni vetri (bicchieri e piccole coppe) con doratura.
VI SONO poi frammenti del pavimento del ‘Paradiso’ di Caterina, dipinto con fregi e festoni e ceramiche da spezieria usate forse per le sue ‘ricette’ dalla Signora di Forlì. Alle pareti delle sale sono riprodotte immagini sulle tavole apparecchiate dell’epoca. Completa la mostra la possibilità di visitare (solo fra qualche giorno) i camminamenti di ronda, prima inaccessibili, ora messi in sicurezza.

Un luogo e una storia, dunque, pieni di fascino e di mistero, che saranno indagati dalla cooperativa Amphora attraverso 10 itinerari serali che, a partire dal 14 luglio, visiteranno case, rocca, ambienti e chiese della Romagna della seconda metà del ‘400.

foto by http://www.flickr.com/photos/foxtwo/