
I fantasmi della Rocca vanno in tv
Notizia pubblicata il 22 febbraio 2008
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Ma la parola fantasma, di per sé, nell'immaginario collettivo si sposa più facilmente ad un "castello". Così, avendo Cesena la sua roccaforte nella fortezza malatestiana, perché rinunciare ad inserirvi qualche fantasma?
E' quanto debbono aver pensato anche gli ideatori del programma più seguito, al mattino, della Rai.Così oggi, su Rai 2, irrompe "il mistero" (se così si può dire) dei fantasmi della fortezza malatestiana di Cesena.Protagonista della mattinata di Piazza Grande, trasmissione condotta da Giancarlo Magalli, sarà Otello Amaducci dell'associazione Conoscere Cesena: da anni protagonista dei lavori di recupero della Rocca Malatestiana. Gli autori di Piazza Grande hanno invitato l'intellettuale cesenate, di certo la persona meglio deputata a parlare dell'edificio medievale posto in cima al colle Garampo, a seguito della pubblicazione di un articolo su presunti misteriosi fantasmi che circonderebbero la Rocca.
Un articolo apparso sulla rivista "Vero", ancora presente in edicola.Amaducci, da buon "Cicerone" della Rocca Malatestiana, é lo scettico depositario di numerose testimonianze che "accertano" presenze misteriose nelle stanze e lungo i corridoi dell'antico castello. Lui, queste storie, le ha sempre sentite raccontare: coloro che sono stati imprigionati e uccisi fra le mura della Rocca starebbero ancora lì, a vagare per l'eternità . Una vera noia, passare "tutta la morte" in un edificio che come vicino di casa ha gli uffici comunali di Palazzo Albornoz... Vuoi mettere che differenza con la vicina Terra del Sole, dove i fantasmi del castello possono vantare nella loro casa addirittura una discoteca?Questi "abitatori della rocca" devono aspirare a migliori compagnie, dunque, poichè si sarebbero fatti sentire quando, nel corso della sua storia, il castello é stato abbandonato.
Alcuni testimoni, fra cui la moglie del vecchio custode, hanno avvertito il rumore di molte persone in corsa, ma anche
vibrazioni, rumori di oggetti che cadono e... «Come se delle unghie graffiassero il muro». Solo rumori, però: nessuna visione, e comunque sempre dopo l'abbandono della rocca: dopo la chiusura delle prigioni, alla fine del 1969; dopo la chiusura dell'osteria, nel 1987, e nel 2001, anno del trasloco degli ultimi custodi. La moglie del vecchio custode assicura che i fantasmi... «Non volevano fare paura a nessuno». Pare volessero solo compagnia. Dal primo marzo, sabato e domenica pomeriggio, ripartono le visite guidate alla Rocca e dal 24 giugno le visite notturne. Chissà se almeno per la notte dei fantasmi, il 17 agosto, qualcuno di queste persone morte non decida di... "Farsi viva".
(foto by SuDolce)