I programmi per il 2010 della Consulta Emilani Romagnoli Nel Mondo
Notizia pubblicata il 05 ottobre 2009
Categoria notizia : Eventi
Anche per il prossimo anno sono previste le due riunioni della Consulta: a febbraio a Forlimpopoli e in autunno a Parma.
Tra le iniziative di comunicazione della Consulta, da segnalare la realizzazione di un opuscolo sulla nostra emigrazione rivolto agli studenti delle scuole del nostro territorio. Verranno riproposti i corsi e gli stage formativi dei progetti Boomerang (stage in azienda e ReportER), Lalita e Lalimip (lingua e cultura italiane), le convenzioni con le Università per master e soggiorni di studio, oltre ad un nuovo progetto di corsi di cucina all’estero, in concorso con Casa Artusi e IAL di Serramazzoni.
Tra le attività culturali, oltre alla realizzazione del progetto della “Casa virtuale degli emiliano-romagnoli nel mondo “ e del Catalogo dell’Emigrazione femminile, è previsto il seguito del progetto Cinema, con la consegna ai presidenti delle Associazioni di una seconda serie di 7 titoli di film di registi emiliano-romagnoli, per diffondere la grande tradizione cinematografica della nostra regione nelle riunioni associative. Infine la realizzazione di video sulle mostre in Emilia-Romagna.
Quanto alla memoria dell’emigrazione, i prossimi progetti riguarderanno l’emigrazione modenese in Belgio; la vicenda di Ushuaia in Argentina, con la traduzione del volume “Da Bologna al fin del mundo” e una mostra; le celebrazioni della figura di Giuseppe Rondizzoni, patriota e generale parmigiano che ha combattuto per l’indipendenza cilena, e del cercatore d’oro in Alaska Felice Pedroni, di cui ricorre il centenario.
In particolare, per i giovani proseguiranno le iniziative di soggiorno e scambio, verrà affidato loro il coordinamento della Casa virtuale dell’emigrazione, il cui progetto sarà definito alla prossima Conferenza dei Giovani a Santiago del Cile, e infine sarà attivata la banca dati di collegamento dei giovani per scambi di soggiorni e professionalità. Sempre per favorire i giovani e gli scambi tra la realtà giovanile regionale e quella estera, la Consulta parteciperà al concorso “La musica libera. Libera la musica”, offrendo la possibilità ad una band emiliano-romagnola di esibirsi nell’ambito di una manifestazione in ambito europeo della Consulta.
Si lancia inoltre il bando di concorso per il nuovo logo della Consulta degli emiliano- romagnoli nel mondo, che verrà consegnato domani ai presidenti delle associazioni. Proseguirà infine l’iniziativa messa in atto per la prima volta nella scorsa Consulta di Ravenna, che ha visto consultori e presidenti di associazioni visitare alcune scuole del territorio regionale per parlare ai giovani di emigrazione. Verrà riproposto, infine, il concorso sull’emigrazione emiliano-romagnola per le scuole di Francoforte organizzato dalla nostra associazione della città tedesca.
Manifestazioni all’estero e Conferenze
Tra le manifestazioni all’estero della Consulta previste per il 2010 segnaliamo innanzi tutto quelle in Cile ( previste a marzo) con tappe a Capitan Pastene per l’anniversario dell’emigrazione partita dall’Appennino modenese e a Santiago per la Conferenza dei Giovani emiliano romagnoli nel mondo, in concomitanza con le attività in occasione del bicentenario della Repubblica Cilena, tra le quali la mostra “Musica di smalto” a cura del Museo delle ceramiche di Faenza e l’assessorato regionale alla Cultura, e spettacoli in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Istituto di Cultura di Providencia. In aprile sarà la volta del Paraguay. Ad Asuncion sono previste attività associative, un corso di cucina, la presentazione della traduzione in spagnolo del libro di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, e infine le iniziative a sostegno del progetto che vede coinvolti il comune di Modena e l’Hospital General Pediatrico Ninos De Acosta Nu. In Uruguay a Montevideo sarà allestita la mostra “Architetti e Ingegneri dell’Emilia-Romagna nel mondo”, e sarà realizzato un seminario sul turismo sostenibile in collaborazione con il Comune di Montevideo. Nell’ambito di queste manifestazioni è prevista anche la possibilità di collegare le capitali di Perù e Venezuela con iniziative comuni.
In maggio e luglio sono previste manifestazioni in Gran Bretagna. La prima a Londra, con le Giornate dell’Emilia Romagna, lo spettacolo di Giorgio Comaschi su Guglielmo Marconi, e la presentazione del libro di Maria Serena Ballestracci sull’”Arandora Star”, oltre alla proiezione del documentario sulla nota vicenda,realizzato da Anna Chiappa. Seguiranno una manifestazione gastronomica con la presentazione dei prodotti emiliano-romagnoli e il concerto del musicista vincitore del premio del concorso “La musica libera. Libera la musica 2009”.
La missione farà poi tappa di luglio a Cardiff per le Celebrazione dell’anniversario dell’affondamento dell’Arandora Star. Altre iniziative possono essere definite nel corso dell’anno per L’Argentina, il Brasile, il Portogallo e il Sudafrica.