Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ristoranti, altri cambi nella gestione. Il 'Tocco Magico' passa di mano

Notizia pubblicata il 03 marzo 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


SI REGISTRANO ancora movimenti a Cesenatico per ciò che riguarda il cambo della gestione di alcuni fra i ristoranti più noti della città. I coniugi Angelo Cavone e Sara Altomonte, proprietari dell’ “Osteria del Forno a Legna” nella centralissima via Fiorentini, hanno acquistato l’ex ristorante pizzeria “Il Tocco Magico” di via Della Repubblica, fra piazza del Monte e viale Roma.

Quest’ultimo locale prenderà il nome di “Osteria del Buon Gusto”, per un gioco di parole legato ad una foto che ritrae Angelo e Sara in compagnia dell’amico e noto cantante Fred Bongusto. Nel nuovo locale, che ha 120 posti a sedere, sono a buon punto i lavori di ristrutturazione, sotto la guida del grafico Francesco “Nersone”. Oltre ad ospitare gli appassionati della cucina tradizionale, l’“Osteria del Buongusto” organizzerà mostre di artisti e iniziative culturali.
DOMANI, mercoledì 4 marzo, riaprirà i battenti con una nuova insegna lo storico ristorante “Ponte del Gatto”, all’angolo fra via Armellini e via Cecchini, di fronte al Museo della Marineria in prossimità del principale ingresso cittadino. Il locale si chiama Ristorante da Gianmaria, anche se la vecchia insegna per il momento non sarà sostituita. I nuovi padroni di casa sono Gianmaria Maraldi e Massimo Poggi di Cesenatico. Saranno offerti menù per tutte le tasche, da 15 a 45 euro, con un buon rapporto qualità-prezzo. All’ingresso su via Armellini, viene recuperata la sala che si affaccia sul Mueseo della Marineria. Fra le altre novità c’è l’offerta di primi piatti a base di pasta fresca fatta a mano e l’esposizione del pesce fresco esposto in teche di cristallo con ghiaccio, con la possibilità da parte dei clienti di scegliere il pesce da cucinare.
UN ALTRO LOCALE molto conosciuto cambia padrone. “Anita sul Mare”, in uno degli scorci più suggestivi del molo di Ponente, è stato affittato da due soci romagnoli, Samuele Baldini, ex cuoco dell’ “Anita sul Mare” nella precedente gestione, e Mirco Malagnino, anch’egli cuoco. In questi giorni si stanno eseguendo lavori di ristrutturazione e l’apertura è prevista entro fine marzo. Il ristorante è ricavato da uno storico capanno da pesca, dove è stato realizzato un locale esclusivo, per offrire specialità di pesce fresco abbinate ad un’ampia carta dei vini. Con la nuova gestione nell’insegna scompare il vecchio nome ed il locale riprenderà a chiamarsi Faro.
SONO ANCORA sul mercato altri locali del centro di Cesenatico, come il ristorante Paguro di via Moretti, il Bar Mapets di via Saffi e il Bar Squero sull’asta di Ponente del porto. Ma ci sono altri bar e ristoranti sul mercato, di cui ufficialmente non si hanno notizie di trattative.

foto by http://www.flickr.com/photos/sum2004