
Nel weekend inizia il periodo a rischio alluvioni
Notizia pubblicata il 27 settembre 2007
Categoria notizia : Turismo
NEL WEEKEND il servizio Protezione civile del comune ha organizzato una iniziativa informativa sulla possibilità di mareggiate e soprattutto per adottare tutte quelle precauzioni per limitare i danni alle cose e gli incidenti alle persone in caso di allagamenti.
Sono stati raggiunti capillarmente trecentoventi edifici fra abitazioni e attività commerciali del centro storico, nelle vie Mazzini, Saffi, Armellini, in via Marino Moretti, in via Giordano Bruno e piazza Pisacane, in corso Garibaldi e piazza Ciceruacchio e in via Squero. Il sindaco Nivardo Panzavolta ed il dirigente del settore, Luigi Tonini, hanno scritto una lettera con alcuni suggerimenti e consigli utili.
Bisogna tenere in considerazione i giorni critici, mantenendo pronte le assi per chiudere gli ingressi, inoltre occorre verificare lo stato delle assi (guida e serramenti) e collocarle in un posto facilmente accessibile, usare gli scantinati esclusivamente come servizi e non per tenere persone o animali, non lasciare veicoli in sosta nei luoghi che possono allagarsi, posizionare le cose deteriorabili in alto.
LA NOVITà€ di quest'anno é rappresentata dal fatto che alle famiglie, negozianti, ristoratori e baristi, non vengono distribuiti i calendari delle maree con cerchiati i giorni critici, bensì segnalate le settimane critiche.
Sono previste alte maree da oggi a domenica; poi dall'8 al 14, dal 23 al 29 ottobre; dal 6 all'11 e dal 20 al 26 nel mese di novembre; dal 3 al 9 e dal 19 al 25 di dicembre. Inoltre é bene ricordare, per non provocare falsi allarmismi, che il pericolo di allagamenti c'é nel momento in cui all'alta marea sono concomitanti forti precipitazioni, onde alte, o venti forti di grecale o scirocco.
La sola alta marea di per sè non costituisce motivo di preoccupazioni, é un fenomeno naturale.
Il servizio di protezione civile é disponibile anche a distribuire sacchetti di sabbia a coloro che ne fanno richiesta, per proteggere gli ingressi in caso di emergenza.
Gli interessati possono ottenere informazioni recandosi direttamente presso gli uffici del Comune, o contattando l'ingegnere Tonini al 329 - 2107713.
foto by ComplicazioneCoseSemplici