A Rio Saliceto è tempo di fiera Al Rosebud il brigatismo in pellicola
Notizia pubblicata il 11 maggio 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
Per la fiera di maggio, stasera a Rio Saliceto aperti gli stand commerciali (dalle 17,30 alle 23) e alle 21,30 lo spettacolo «Le fate» , a passo di danza con gli allievi del Danza Rio e di gruppi che arrivano da altre scuole della zona, con la direzione artistica di Stefania Zini. Domani sera la Corrida dei dilettanti.
Ogni sera il luna park e spazi gastronomici con assaggi gratuiti.
Al teatro San Prospero di via Guidelli, a Reggio, stasera alle 21 la compagnia del teatro San Paolo del liceo Moro presenta «Romanzo Americano», ambientato nella classica New York. A recitare vi sono: Mattia Quartani, Federica Lunardi, Patricia Trus, Maddalena Pecchini, Serena Ferretti, Maria Chiara Bertani, Elena Malverti, Elena Aguzzoli, Federico Ferretti, Gianluca Iotti, Kassandra Paderni, Simona Pala, Giulia Pederzoli, con la regia di Elena Scialla. Si narra dello scontro generazionale genitori-figli, il passaggio tra giovinezza ed età adulta. I personaggi-tipo sono comunque universali:una madre iperprotettiva, un padre burbero, uno dei due figli indipendente e gran donnaiolo e l’altro timido ed insicuro che cerca disperatamente di imitare il fratello. Lentamente, tra vari colpi di scena, il ruolo dei due fratelli si invertiranno completamente fino a raggiungere il classico lieto fine.
Ai Nuovi Stalloni di Reggio suonano gli J8, Soul acoustic duo con Jonathan Gasparini e Francesco Ottani.Alla Gabella di via Roma, a Reggio, stasera incontro della seria «Ma cos’è questa crisi?», con Bruno Amoroso, docente all’università di Roskilde (Danimarca), che analizza l’economia mondiale.
Stasera alle 21 al Cinema Rosebud, sempre in città, viene proiettato il film «Il sol dell’avvenire», che rievoca il Sessantotto reggiano ed l’esperienza dell’«appartamento», da cui usciranno alcun i dei brigatisti rossi degli anni di piombo come Alberto Franceschini, Tonino Loris Paroli, Roberto Ognibene, Prospero Gallinari e Renato Azzolini. Gli stessi che si ritroveranno quarant’anni dopo. Segue l’incontro con Massimo Storchi (storico) e con i registi Gianfranco Pannone e Giovanni Fasanella. Ingresso a 4,5 euro.
http://www.flickr.com/photos/disneyite