Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Giovani registi raccontano la storia di Rimini

Notizia pubblicata il 21 maggio 2010



Categoria notizia : Cultura


Sono stati consegnati ieri i premi per i filmati più belli, video-documentari per il web, realizzati da più di 120 ragazzi degli istituti riminesi per l’evento “Dalla Rimini che era alla Rimini che vorrei” nel progetto “Terranostra”.
Con telecamera e nuove tecnologie i ragazzi hanno avuto la possibilità di riscoprire le loro radici facendo rivevere il passato nel presente.

Il vicesindaco di Rimini, Antonio Gamberini, ha dichiarato: “Il progetto vuole far riflettere sulle nostre radici. Abbiamo bisogno di conoscienze vive e critiche per far rivivere la città”.
I fim saranno visibili su tantissimi siti web da quello del Comune di Rimini fino a You Tube.
Al primo posto, si sono classificati i ragazzi il liceo pedagogico ‘Cesare/Valgimigli’ con un video-documentario sulla storia dell’istituto. L’istituto ha ricevuto un MC book Apple.
Secondo a pari merito il liceo ‘Serpieri’, indirizzo architettura e artistico che ha sviluppato il tema della Corderia riminese dal bar Nettuno, le colonie balneari alla Fornace Fabbri.
Terzo, il liceo ‘Einstein’ che ha curato la storia del Teatro Galli. Gli istituti hanno ricevuto, dall’Datatrade, degli Ipod nano.
Il testimonial di Terranostra, l’artista Vittorio D’Augusta, è rimasto molto soddisfatto del duro lavoro dei ragazzi dichiarando: “Oggi si è perso il piacere di osservare. Ma questi giorni hanno riscoperto Rimini”.