
La prima prova per raggiungere la ‘maturità’ è passata
Notizia pubblicata il 23 giugno 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Molti ragazzi hanno scelto il tema sulla ‘ricerca della felicità’ per la prima prova dell’esame di maturità. Sara e Arianna dell’istituto per geometri Belluzzi hanno dichiarato: “Si partiva da due articoli, uno sulla Costituzione italiana, l’altro della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti. Abbiamo descritto la società di oggi, triste e troppo legata alla continua competizione”.
Accanto alla felicità, molto gettonato anche il tema libero sul ruolo della musica nella società ispirato ad un’affermazione di Aristotele. Joshua Kessler dell’Alberti ha affermato: “Personalmente ho parlato degli usi della musica in ambito sportivo (come doping naturale) e nel nostro mondo giovanile”.
I ragazzi hanno apprezzato molto anche il saggio sugli alieni come Alessandro dell’Itis che ha dichiarato: “Non era così complicato”, ma la professoressa Fabrizia Mattioni del liceo Serpieri ha specificato che lo scopo era non solo l’analisi dell’aspetto scientifico ma anche quello filosofico, il concetto di essere soli nell’universo.
Una traccia impegnativa quella scelta da Mariachiara del liceo Einstein con il saggio letterario-artistico sulla ricerca del piacere, tra i documenti allegati c’erano brani di Leopardi, D’Annunzio, Ungaretti, Brecht e dipinti di Matisse, Botticelli e Picasso. Mariachiara ha affermato: “Sono stata molto fortunata. La sera prima della prova non riuscivo a dormire e mi sono messa a ripassare proprio d’Annunzio e Leopardi”.
Uno dei temi meno quotati, quello dedicato a Primo Levi visto che l’autore non è stato inserito nei programmi di molti istituti riminesi.