
Rimini Fiera - I seminari di Ecomondo
Notizia pubblicata il 09 luglio 2010
Categoria notizia : Eventi
Si terrà dal 3 al 6 novembre 2010 la 14° fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile ‘Ecomondo’.
Uno dei temi più importanti in calendario, è quello che si terrà giovedì 4 novembre, organizzato dall’Associazione Atia-Iswa Italia, membro nazionale dell’Iswa. Verrà trattato il tema scottante delle problematiche comuni sul fronte della sostenibilità e sul controllo dei rifiuti con un confronto fa Peasi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (Sud Europa, Nord Africa e Medio Oriente). Si deve far fronte ad una cescente aspettiva della popolazione per uno ‘sviluppo pulito’ nonostante gli ostacoli come la desertificazione, la concentrazione di popolazione nelle grandi aree urbane e la difficoltà di fare una politica in rete.
Il Prof. Luciano Morselli, presiede il comitato scientifico composto dai più autorevoli esponenti del mondo dell’ambiente e ha dichiarato: “Declineremo il tema dell'ambiente come motore della green economy: le innovazioni tecnologiche e le ricerche industriali verso la sostenibilità dei prodotti, processi e sistemi di gestione; i nuovi modelli di sviluppo sociali e la formazione per professioni sempre più intersettoriali.
Le recenti criticità ambientali, siano esse a carattere naturale che di natura antropica, si aggiungono a quelle delle crisi climatico-ecologica e finanziaria-economica di interesse ai settori produttivi, sociali ed anche culturali. Le soluzioni passano attraverso una economia sobria e consapevole, con strategie efficaci per uno sviluppo di Sostenibilità e di Ecoefficienza con un disegno ecologico del tutto innovativo dei processi, prodotti e sistemi dedicati al mondo produttivo e dei servizi che prendono origine dal pensiero filosofico della cultura della Responsabilità per trovare applicazione nelle strategie dettate dagli economisti”.
I dibattiti si occuperanno quindi della rivoluzione low carbon nelle città, della conversione da parte della grande industria, dei progetti per trarre energia dai residui, della tendenza zero-emission, della diffusione di ‘prodotti verdi’, dell’Industrial Symbiosis e le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.
Rimini ospiterà anche altri due grandi appuntamenti, la fiera dell’offerta cooperativa riguardante energia e servizi per l’ambiente, in collaborazione con LegaCoop e KEY ENERGY e il 4° salone internazionale dell’energia e della mobilità sostenibile, organizzato da Rimini Fiera e COOPERAMBIENTE.