Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Da oggi tre giorni dedicati alla rievocazione storica: tutte le novità

Notizia pubblicata il 14 agosto 2009



Categoria notizia : Spettacoli


UNA MONUMENTALE porta al Monte accoglierà i visitatori per l’inaugurazione della 28esima Festa del Duca ‘Sipari rinascimentali’.

La manifestazione organizzata dall’Ars Urbino Ducale con il sostegno dell’amministrazione comunale prenderà il via oggi per proseguire anche domani e domenica: quest’anno, tra le novità, c’è anche la porta storica, che in realtà non è mai esistita in quel punto, all’inizio di via Raffaello, costruita in polistirolo dall’urbinate Giuseppe Ugoccioni, grazie alla sponsorizzazione della Bbc Plastik di Petriano, con un’altezza di più di 6 metri.

La novità ha già richiamato l’attenzione degli urbinati e dei turisti che ieri mattina si avvicinavano alla porta in finti mattoncini per fotografarla. La città si sta inoltre adornando con le decorazioni ufficiali scelte per questa edizione, le cornucopie con fiori e limoni che i commercianti appendono fuori dei negozi, realizzate dall’associazione Salice vivo.

L’inaugurazione, oggi, prevede che sia il corteo dell’Ars alle 18 ad uscire da Palazzo Ducale verso il cortile di San Francesco (via Bramante) per dare ufficialmente inizio alla Festa del Duca: l’ospite d’onore sarà Lando Buzzanca, interprete dei film della rassegna cinematografica storica, presieduta da Mario Monicelli, che si intratterrà nel cortile di San Francesco.

Alle 20, il concerto di madrigali itinerante con inizio in piazza delle Erbe, alle 21 lo spettacolo di danza e madrigali (cortile di palazzo Passionei, via Valerio) e i suoni di cornamuse (Fortezza Albornoz), alle 21.30 “La spagnara” della Compagnia Dialettale Urbinate (piazzetta del Museo della città, via Valerio) e “Messer senza fili” acrobata e giocoliere (Fortezza Albornoz), alle 21.45 il concerto d’arpe (piazzetta asilo Valerio), alle 22 le proiezione del film “La Calandria” di Pasquale Festa Campanile (Cinema Nuova Luce, via Veterani) e il Torneo di duello in Armi (Fortezza Albornoz), alle 23 il bivacco notturno in accampamento alla Fortezza Albornoz che quest’anno sarà un vero e proprio accampamento militare dalle 16.30 con le compagnie d’armi “I Poeti della Spada” di Urbino, l’Ordine delle Croci di Trieste e Leo Rugit di Longastrino (Ravenna) insieme al gruppo di rievocazione storica “Chiarine e Tamburi Lj Ruset” di Pavone Canadese (Torino) e a “Messer senza Fili”.

Da ricordare che tutto il giorno, per le vie del centro storico, fino a fuori porta Santa Lucia, ci sarà la fiera e mostra mercato, dalle 10 i laboratori, l’apertura delle mostre. Già da questa sera si gusta la cucina rinascimentale all’Osteria de Posterula in via Valerio, all’Osteria dei nobili golosi da la Stella al Cortile del Collegio Raffaello, alla Locanda da Lo Porcu in via Bramante.

foto by http://www.flickr.com/photos/redbeetle/