Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ma la crisi nei comuni del parco esiste: - 15% di arrivi

Notizia pubblicata il 05 agosto 2009



Categoria notizia : Turismo


NONOSTANTE la crisi che colpisce il settore turistico dei comuni del Parco nazionale delle foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna (Portico, Premilcuore, Santa Sofia e Tredozio), a Ridracoli i dati relativi ai visitatori sono incoraggianti

Rispetto al 2008 - anno eccezionale per numero di ingressi alle varie strutture turistiche gestite dalla cooperativa Atlantide - i numeri di giugno e luglio registrano il segno meno. Tuttavia, confrontando i dati attuali con quelli relativi al 2007 e agli anni precedenti, emerge che la diga, il lago, Idro l’ecomuseo delle acque e gli altri servizi turistici di Ridracoli si confermano come il punto di eccellenza del turismo appenninico e del parco nazionale in particolare. La fonte è Tonino Bernabè, vicepresidente di Romagna Acque- Società delle fonti.
NEI PRIMI sei mesi del 2009 sono 26.353 i visitatori paganti con una proiezione che è in linea o superiore ai dati del 2007. Eppure i dati forniti dal servizio statistica della provincia, relativi al periodo aprile-giugno confermano tutte le difficoltà del movimento turistico nei quattro comuni dell’area protetta. Il segno meno riguarda, infatti, sia gli arrivi che le presenze turistiche.
Una primavera ed un inizio estate da dimenticare, con giugno che conferma i dati negativi dei mesi precedenti con un complessivo - 15,44% negli arrivi e un - 13,73% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2008. 400 arrivi e mille presenze in meno. Ad analizzare i dati, comune per comune, mentre per Portico e Premilcuore si evidenzia una piccola ripresa, a Santa Sofia e Tredozio non c’è verso di vedere un segno positivo. «Il successo della formula di Ridracoli — precisa Bernabè — è legato a vari fattori, dalla specificità dei luoghi, dalle scelte del gestore Romagna Acque di valorizzare gli ambienti e le peculiarità ambientali e storiche».

foto by http://www.flickr.com/photos/wererabbit/