![Ricetta Tagliatelle Ricetta Tagliatelle](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/ricetta-tagliatelle/985253-1-ita-IT/ricetta-tagliatelle.jpg)
La celebrazione della Tagliatella
Notizia pubblicata il 04 gennaio 2010
Categoria notizia : Sagre Feste
LA CURIOSITÀ. La specialità felsinea protagonista della terza Giornata internazionale della cucina italiana. Cinque continenti sintonizzati sulla tagliatella. La ricetta originale con il ragù sarà celebrata dagli chef di tutto il mondo il 17 gennaio
Viene annunciata come una “ola” mondiale, una specie di mastodontico sisma che zolla dopo zolla attraversa tutti i continenti. Non una calamità, però, semmai una sorta di patto internazionale a difesa della buona cucina italiana. Anzi, di quella bolognese in particolare, perchè protagonista del prossimo “International Day of Italian Cuisines”, il 17 gennaio, sarà proprio la tagliatella al ragù bolognese. L’evento, giunto quest’anno alla sua terza edizione, tenta di sintonizzare per un giorno le cucine di tutto il mondo su una ricetta tipica della tradizione italiana.
E se nelle prime due edizioni la scelta era caduta fuori dai confini della Grassa - premiando gli spaghetti alla carbonara e il risotto alla milanese -, l’Idic 2010 pesca dritto nel ricettario felsineo, accendendo i riflettori sulla più amata delle “minestre ” emiliane. Ma anche la più “storpiata” e “tradita ”, avvertono gli organizzatori, che con questa giornata della tagliatella al ragù intendono dichiarare guerra definitivamente a quegli insopportabili barattoli di “spaghetti alla bolognese” - scotti e con ingredienti assurdi - che in tutto il mondo spacciano per nostrano un piatto che le arzdòre emiliane mai si sono sognate di rivendicare.
Una patacca, insomma, un tarocco: un’imitazione malfatta di cui bisogna diffidare. Scegliendo piuttosto la tagliatella al ragù “originale”, che i 900 chef del gruppo virtuale degli chef italiani, il network internazionale creato nel 2001 da Mario Caramella e Rosario Scarpato e che organizza l’Idic, hanno scelto quest’anno di celebrare seguendo alla lettera la ricetta che loro diffondono come “originale”. Maiale, Vitello e pancetta sono il tris di carni d’obbligo per il ragù, da bagnare con latte e vino bianco, sull’apposito soffritto di verdure e senza dimenticare il “rosso” del pomodoro.
Il ragù, avverte Mario Caramella, va servito di rigore sulla tagliatelle: sostituirle con gli spaghetti, dice lo chef, «è segno di mediocrità». Chiarita la ricetta è partito il tam tam: sono già centinaia gli chef che da tutto il mondo hanno risposto all’appello, mettendo in menù per il prossimo 17 gennaio la tagliatella “doc”. Alle Maldive come in Messico, in Corea e in Alaska, in Sud Africa e ai Caraibi: in più di quaranta nazioni per
un giorno la tagliatella non temerà “falsari”. Il 13 e 14 gennaio la Giornata internazionale verrà presentata a New York con un grande evento ospitato alla tavola dello chef Cesare Casella. Domenica 17, poi, il “grande giorno”: in Europa, Stoccarda sarà il quartier generale delle celebrazioni.
A Bologna, se mai ce ne fosse bisogno, due deschi prenderanno parte alla mobilitazione: quello di Davide Barbuzza, all’Antica Osteria Bottega, e quello di Mauro Fabbri, al ristorante Diana.
foto by http://www.flickr.com/photos/giovannijl-s_photohut/