Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Riccione Moda guarda alla Russia. Un'intera giornata dedicata agli approfondimenti fashion dell'est Europa

Notizia pubblicata il 23 luglio 2009



Categoria notizia : Spettacoli


RICCIONE - L’agenda degli appuntamenti internazionali di Riccione Moda Italia prosegue. Dopo la full immersion nella moda del continente africano di questa sera, domani si torna in Europa: in scena le realizzazioni della creatività russa presentate alle ore 21 presso il parco di Villa Mussolini. Stilisti e marchi come Alexander Arngoldt, Pirosmani e Svetlana Zagorulko, hanno infatti scelto il palcoscenico di Riccione per far sfilare in passerella i loro capi e mostrare l’originalità delle forme e l’uso dei colori che sono propri della moda di tendenza nel loro Paese.

Il défilée sarà preceduto alle ore 17 da un seminario che si terrà presso l’Hotel Mediterraneo su: “Il mercato russo della moda. Come comunicare, quali collaborazioni possibili?”. Un appuntamento che Riccione Moda Italia e CNA Federmoda dedicano all’approfondimento di un mercato, quello russo, che rappresenta una delle realtà commerciali più interessati per le imprese emiliano romagnole e non solo che hanno interesse a stabilire contatti e forme di collaborazione con stilisti e distributori di prodotti moda di quel paese. Partecipano: Tatiana Soutchtcheva, showroom "Società Italia" e distributore per il mercato russo di prodotti moda; Gridin Vladimir; Fashion Editor Shopping Guide La Pokupaiu; gli stilisti Alexander Arngoldt, Evgenia Malygina, Svetlana Zagorulko; Antonio Franceschini responsabile nazionale di CNA Federmoda e imprenditori nazionali del settore.

L’iniziativa rientra nel complesso di azioni che CNA Federmoda ha avviato per conoscere e farsi conoscere meglio dalla realtà produttiva russa. Azioni che hanno riscosso il diretto interessamento del Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Emilia-Romagna che le sostengono all’interno del "Progetto Interregionale di cooperazione integrata tra Regioni Italiane e Russe nel settore Distretti Industriali per lo sviluppo del Made in Italy" .

Nella mattinata, alle ore 9,30 nell’ambito degli workshop allestiti per i giovani designer che partecipano al Concorso Nazionale, si parlerà anche delle “radici di un’arte di casa nostra.” Elisa Tosi Brandi dell’Università di Studi di Bologna, presenterà il suo saggio “Artisti del quotidiano. Sarti e sartorie storiche in Emilia Romagna”. Si tratta di un excursus storico sul radicamento e sull’evoluzione della sartoria su misura nel nostro territorio. Attraverso un percorso iconografico viene documentata l’essenza di questo mestiere che coltiva un prezioso sapere artigianale, espresso ancora oggi da sartorie che stanno con successo sul mercato. La ricerca che ha contribuito alla redazione del volume è stata effettuata in collaborazione con CNA Federmoda