Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Comune e piazza Ultimi ritocchi ai restauri

Notizia pubblicata il 22 giugno 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


SONO IN VISTA del traguardo dopo quasi un anno e mezzo i lavori di restauro e riqualificazione del municipio, piazza Umberto I e del palazzo sede dell’Ufficio delle Entrate a Portomaggiore.

Sono già state rimosse le impalcature dal municipio, passato dal rosso mattone a un tenue nocciola, colore che secondo studi della Soprintendenza era quella originario dei primi decenni dell’Ottocento. Da qualche giorno sono cominciati anche i lavori di lastricatura della piazza, che sarà completata il 15 luglio, con rimozione delle barriere metalliche all’inizio del mese prossimo. La pavimentazione è nello stesso materiale delle piste ciclabili realizzate alcuni anni fa lungo la prima parte del corso Vittorio Emanuele II e via Federico Bernagozzi, in granito grigio alternato a geometrie in marmo, ma di spessore doppio per reggere l’eventuale passaggio dei mezzi di soccorso. Quasi finiti i lavori del municipio, ma l’inaugurazione è prevista in occasione dell’Antica Fiera di settembre. Il municipio recuperato e restaurato è meta tutti i giorni di decine di portuensi ammirati. E’ stata un’operazione complessa e anche costosa, un milione e 200mila euro l’investimento complessivo. Per far spazio al cantiere tutti gli uffici allo sportello dall’inizio di febbraio del 2008 hanno traslocato a Portoinforma, mentre piazza Umberto I, il cuore della vita sociale della cittadina, tornerà a vivere tra poche settimane.

«Il 10 settembre — anticipa il sindaco di Portomaggiore Gian Paolo Barbieri — ci sarà una grande festa riservata ai portuensi, con apertura del municipio alla città. Ci sarà una visita guidata con due professori universitari a fare da Cicerone, che illustreranno la storia del palazzo e le fasi entusiasmanti del recupero. Al suo interno mostre fotografiche: una riservata alla piazza e al territorio Portomaggiore attraverso gli anni e la seconda dedicata alle cartoline storiche provenienti dalla collezione privata del farmacista Carlo Santi, oltre a 2000 foto che abbiamo raccolto tra i portuensi. Poi ci saranno spettacoli, concerti e tanto altro nella piazza recuperata e riqualificata».

Il municipio è stato riportato all’originario splendore. Recuperati tutti i soffitti originali e gli affreschi liberty e del primo Ottocento. Tutti i mobili, compresi quelli bellissimi della sala consiliare, sono stati recuperati da artigiani ferraresi specializzati e saranno montati dopo Ferragosto. «Rispetto a come era prima — aggiunge il primo cittadino di Portomaggiore — è un altro edificio: recuperati gli antichi pavimenti, eliminate tramezze e sovrastrutture incongrue. Una volta inaugurato, il municipio sarà modificato nella disposizione degli spazi: al piano terra il punto di accoglienza; al primo piano la segreteria comunale e gli uffici di rappresentanza; al secondo piano e nel sottotetto ragioneria e ufficio ufficio tecnico. Non si entrerà più dallo scalone in marmo, ma solo utilizzando l’ascensore».

photo by http://www.flickr.com/photos/brtsergio