![Resoconto Positivo Stagione Estiva Bellaria Resoconto Positivo Stagione Estiva Bellaria](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/resoconto-positivo-stagione-estiva-bellaria/914760-1-ita-IT/resoconto-positivo-stagione-estiva-bellaria.jpg)
Bellaria. L’estate chiude in bellezza e ora si parla straniero
Notizia pubblicata il 08 settembre 2009
Categoria notizia : Turismo
UN’ALTRA settimana, se non «col botto», comunque di belle presenze turistiche quella iniziata ieri Bellaria Igea Marina. Il grosso dei vacanzieri di fine stagione non parla italiano: «Ci sono parecchi tedeschi e francesi, segno che abbiamo lavorato bene su Germania e Francia — afferma il presidente dell’Associazione albergatori, Sandro Giorgetti — e anche un certo numero di svizzeri, dei quali in verità ci risulta più difficile spiegarci la presenza.
Ancora tanti turisti, ma domenica la città si spopola
Ancora per questa settimana grandissima parte di alberghi e pensioni resta aperta. Domenica l’80 per cento invece chiude». Stesso disco dal presidente di Verdeblu, Umberto Morri: «Ancora tanti turisti in questa settimana, con richieste di prenotazioni in extremis. Possiamo dire che si conclude in bellezza. Con la tre giorni di Sagra della piadina (articolo a fianco, ndr) e i Campionati italiani cicloamatoriali per il settore bancario e assicurativo che ci porteranno ulteriori presenze». Soddisfatto del bilancio 2009 dei Campionati nazionali dei ragazzi degli oratori, organizzati da Verdeblu? «Sì, l’evento ha raggiunto ottimi risultati — prosegue Morri — confermandosi un appuntamento strategico per il fine stagione». Nel 2010 si prevede di spostare la 30esima edizione nei primi 10 giorni di settembre.
Qualche dato dell’edizione 2009.
La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 3.800 persone (tra atleti, accompagnatori ed organizzazione) per un totale di circa 15.000 presenze turistiche (in linea con i 2 anni passati). Le strutture sportive coinvolte sono state 15, tutte quelle di Bellaria Igea Marina (stadio, palasport, campi sportivi, palestre, scuola) più un campo di Gatteo a Mare ed uno di Villamarina di Cesenatico. Tra le numerosissime discipline praticate: pallavolo, basket, tennistavolo, atletica leggera, danza, calcio a 7 e a 11 e per la prima volta quest’anno calcetto (calcio a 5). Le squadre provenivano da quasi tutte le Regioni d’Italia, con record per la Puglia, ben 31 squadre (e purtroppo record negativo per l’Abruzzo, colpito dal terremoto: un solo team): 9 squadre dalla Calabria, 15 dalla Campania, 18 dall’Emilia Romagna, 12 dal Lazio, 3 dalla Liguria, 1 dalle Marche, 3 dal Piemonte, 2 dalla Sardegna, 11 dalla Sicilia, 12 dalla Toscana, 5 dal Trentino e 40 dalla Lombardia.
La manifestazione ha coinvolto 80 strutture alberghiere cittadine di tutte le categorie, con prevalenza di alberghi a 3 stelle. Le attività collaterali: AnspinDanza; per la 1° volta il Torneo di calcio Balilla, con i “biliardini” sull’Isola dei Platani e la Festa al Beky Bay, sabato 5 settembre. Presente solo 1 squadra dell’Abruzzo, ospitata dall’Anspi per 5 giorni. Mercoledì e giovedì è stato presente don Alessio Albertini, che ha ritirato per conto del fratello Demetrio (ex giocatore del Milan supercampione e vicepresidente della Federcalcio), la tessera associativa Anspi. Ha partecipato alla manifestazione anche la squadra di basket “Fortitudo over limits”, composta da ragazzi diversamente abili allenata da Marco Calamai, fiorentino, ex giocatore di Serie A e B