L’Eden secondo Costa Gavras
Notizia pubblicata il 09 aprile 2009
Categoria notizia : Cultura
IL REGISTA e presidente della Cinémathèque Française Constantin Costa-Gavras (nella foto) sarà ospite della Cineteca di Bologna oggi per incontrare il pubblico al termine della proiezione al cinema Lumière del suo ultimo lungometraggio Verso l’Eden interpretato da Riccardo Scamarcio
L’inizio della proiezione è alle 21.
Pellicola che ha chiuso l’ultimo Festival di Berlino, “Verso l’Eden” è un duro racconto d’immigrazione, ambientato tra le spiagge della Grecia – dove il protagonista arriva naufragato – e Parigi, meta sognata dal clandestino Elias. Per i possessori della tessera Ficc 2009 speciale sarà predisposta una corsia preferenziale (valida fino a quindici minuti dall’inizio della proiezione) per partecipare alla visione del film e all’incontro con il regista Costa-Gavras.
SPIEGA il regista: «Come nell’Odissea, è nel mar Egeo che ha inizio l’avventura di Elias, il nostro eroe senza leggenda. Sullo stesso mare, sotto lo stesso sole e lo stesso cielo che all’alba della civilizzazione. Dopo numerose peripezie, tra le quali un passaggio in paradiso e un breve soggiorno all’inferno, la sua epopea finisce magicamente a Parigi». Constantin Costa-Gavras (vero nome Konstantinos Gavras) è nato Loutra-Iraias, in Grecia, il 12 febbraio 1933.
Formatosi in Francia, dove studia letteratura e cinema, lavora come assistente alla regia di autori come René Clair e René Clément. Nel 1969 realizza Z – L’orgia del potere, pellicola che verrà premiata nel 1970 con l’Oscar per il miglior film straniero (oltre a quello per il miglior montaggio). L’impegno politico segnerà anche la successiva produzione del regista.
foto by http://www.flickr.com/photos/wvs/