Cesenatico San Mauro Mare. Razza partorisce in spiaggia.Il pesce ha messo al mondo tre piccoli tra i turisti incuriositi
Notizia pubblicata il 04 settembre 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
PARTO del tutto inconsueto ieri mattina sulla spiaggia di San Mauro Mare al bagno Guerrino di Gianni Ottaviani. Alle 9 alcuni turisti, passeggiando in acqua, si sono accorti che un pesce di notevoli dimensioni era a due metri dalla riva. Hanno subito avvertito il titolare del bagno che si è trovato di fronte a un bellissimo esemplare di “Dasiatis” della famiglia della razza, più comunemente chiamato “Trigone Violacea”.
Probabilmente aveva perso l’orientamento essendo anche in uno stato confusionale, infatti stava per partorire. Il bagnino l’ha posto in un contenitore e dopo venti minuti, circondato da numerosi turisti e curiosi, il pesce (peso 4-5 chilogrammi, lungo 50 centimetri) ha iniziato il parto. Fra lo stupore generale sono nati due piccoli.
Ce n’era però un altro, ma il parto si presentava difficile e la Trigone Violacea è stata aiutata da Ottaviani. Il pesce si è girato e anche il terzo figlioletto è venuto alla luce.INTANTO Alberto Pazzaglia, più conosciuto come Betobahia, bagnino di salvataggio del bagno Guerrino, ha avvertito la Capitaneria di Porto di Cesenatico, la Polizia dell’Unione dei Comuni del Rubicone e gli esperti dell’Università Veterinaria di Cesenatico che fa capo a Bologna. Tutti sono arrivati sul posto. Gli uomini della di Porto e gli esperti dell’Università Veterinaria di Cesenatico hanno provveduto a portare via la Trigone Violacea e i suoi tre piccoli per accertarsi delle buone condizioni di salute.
GIANNI OTTAVIANI sottolinea che si tratta di un fatto più unico che raro: «In 50 anni di questo lavoro non avevo mai visto nulla del genere. Un tempo il nostro mare era pieno di questi pesci ma oggi è molto raro vederli. Non era mai accaduto che una Trigone Violacea, o razza, partorisse sulla nostra spiaggia». Per tutta la giornata di ieri la Trigone Violacea e i suoi tre piccoli sono stati assistiti dai biologi e dagli esperti dell’Università Veterinaria di Cesenatico che ha preso contatti con la direzione del Parco le Navi di Cattolica che da oggi ospiterà questa nuova famiglia del mare.
photo by http://www.flickr.com/photos/