Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Borsa del turismo dal 28 al 31 maggio

Notizia pubblicata il 23 aprile 2009



Categoria notizia : Eventi


‘MENO convegni, più spettacoli’. Con questo slogan si presenta la tredicesima edizione della Borsa del turismo delle 100 città d’arte d’Italia che, dal 28 al 31 maggio, sarà per la seconda volta a Ravenna.

Le piazze del centro, i palazzi, i teatri verranno coinvolti nella manifestazione che l’anno scorso ha portato in città 1250 addetti ai lavori, 600 operatori italiani che hanno potuto vendere i propri pacchetti, 103 tour operator provenienti da ventisei paesi stranieri, 200 espositori. Numeri che, assicurano gli organizzatori, si ripeteranno anche a fine maggio.

Diverse le novità dell’edizione 2009, a cominciare dalle regioni presenti per la prima volta, come Calabria e Sicilia. Non mancheranno spettacoli, eventi e degustazioni alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche e culturali delle più belle città italiane, e negli stand saranno presenti i sapori di Liguria, Mantova, Umbria, Lecce, Sicilia e Ravenna. Il Salento porterà in città la ‘Notte della Taranta’ con la voce di Enza Pagliara, dedicata alla pizzica e alla contaminazione con altri linguaggi musicali. La Basilicata invece sarà al centro di un evento con la travolgente musica dei Tarantolati di Tricarico, nell’ambito dello spettacolo ‘Sacre terre. Riti, miti e culti di Lucania’.

La manifestazione sarà aperta da Matteo Marzotto, presidente Enit, il pomeriggio del 28 maggio, in occasione del convegno ‘Ravenna e Marca Italia’.

La zona espositiva sarà inaugurata il 29 alle 12 dalla campionessa olimpionica Josefa Idem. I cento tour operator della domanda incontreranno le aziende dell’offerta turistica italiana il 30 maggio durante il workshop internazionale al Pala De André. In occasione della manifestazione inoltre è stato realizzato uno spot promozionale che sarà trasmesso su tv ed emittenti radiofoniche.

Tra le novità di quest’anno c’è anche un maggior coinvolgimento delle attività commerciali della città in diverse iniziative, come il ‘Cocktails d’Arte’, concorso per la migliore presentazione di cocktail, o ‘Aperitivo in musica’, dedicato a Fabrizio de André. E ancora mostre fotografiche e videoinstallazioni che raccontano la cultura del turismo, integrando in una variegata mappa di luoghi cultura, musica, danza e artigianato.
«Sono contento — ha detto il sindaco Fabrizio Matteucci — che la Borsa si svolga qui a Ravenna per il secondo anno, e penso che questa città, con le sue piazze e i suoi monumenti patrimonio dell’Unesco sia particolarmente adatta a ospitare questa manifestazione».

Accanto a lui Massimo Gottifredi, presidente di Apt Emilia Romagna, ha sottolineato che «Ravenna esemplifica le qualità complessive del sistema turistico legato alla città d’arte».

Roberto Manzoni, presidente provinciale di Confesercenti, ha ricordato con orgoglio quando l’associazione, già 15 anni fa, ebbe l’intuizione di pensare alla città come carta vincente. «La crisi c’è — ha concluso — e la Borsa del turismo è stata un impegno economico forte, ma siamo convinti che il settore del turismo sia in grado, prima di altri, di riprendersi e risollevare l’economia».

L’Unicredit Banca, che ha finanziato la manifestazione, ha messo a disposizione la sua sede di Palazzo Rasponi del Sale per ospitare la base operativa.

foto by http://www.flickr.com/photos/sjmcdonough/