Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La matematica di Raffaello

Notizia pubblicata il 06 luglio 2009



Categoria notizia : Cultura


DOPODOMANI, mercoledì, alla Corte Malatestiana (ore 21,30) si chiuderà la rassegna Intorno a Raffaello, organizzata da Regione e Svim, con un evento dal titolo Raffaello e i numeri, a cura del matematico Piergiorgio Odifreddi

La conferenza si intitola «L’allegoria della matematica di Raffaello».

Il saggista e divulgatore si soffermerà su alcune opere in particolare del pittore d’Urbino, viste sempre attraverso dal punto di vista dell’ateo, sempre razionale e a volte anche irriverente. «Un matematico sarebbe più soddisfatto se da quei dipinti sparissero le persone e rimanessero solo gli edifici, come nelle tre versioni rinascimentali de “La città ideale” variamente attribuite a Piero della Francesca, Leon Battista Alberti o Francesco di Giorgio Martini».

foto by http://www.flickr.com/photos/niko_67/