Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Bambini, tutte le strade conducono al Villaggio

Notizia pubblicata il 12 giugno 2009



Categoria notizia : Spettacoli


UNA RASSEGNA estiva in Cirenaica, effettivamente, mancava. Tra i tanti appuntamenti, più o meno fagocitati dal cartellone di bé bolognaestate, non si era ancora pensato un programma di serate dedicate alle famiglie

A colmare il gap ha pensato una storica istituzione del quartiere, Il villaggio del Fanciullo guidato dai Frati Dehoniani, che ha ideato, una rassegna di appuntamenti teatrali per i più piccoli che prenderà il via martedì 16 nella sede di via Scipione Dal Ferro 4.
S’INTITOLERÀ Le favole del villaggio e riproporrà, con le dovute rivisitazioni e adattamenti stilistici, sette favole della tradizione popolare a cominciare da La spada nella Roccia e proseguendo con Il Gatto e la volpe, Biancaneve e i sette nani, I musicanti di Brema e così via, tutti i martedì fino al 28 luglio quando il sipario si alzerà sulla pièce Il ritorno di Capitan Uncino.

«Noi dehoniani siamo presenti in Cirenaica dal 1925 – spiega padre Giovanni Mengoli, presidente dell’associazione Villaggio del Fanciullo —. Abbiamo iniziato occupandoci degli orfani di guerra ma nel tempo i nostri servizi si sono diversificati e oggi tra i nostri ospiti abbiamo anche minori stranieri non accompagnati, ad esempio, o ragazzi senza genitori. Questo progetto teatrale nasce con l’obiettivo di aprire le porte dell’associazione alla città creando un punto di socialità per le famiglie che in questo quartiere manca».

“LE FAVOLE del Villaggio”, promosso dall’Ascom, inaugura la collaborazione con Fantateatro, compagnia di artisti nata sulla dell’esperienza del teatro ragazzi de l’Isola Montagnola e poi sviluppatasi autonomamente con la realizzazione, ad esempio, della programmazione teatrale per i più piccoli dell’Antoniano (i matinée per le scuole ma anche i sabati e le domeniche). «Nei nostri spettacoli — spiega Sandra Bertuzzi, regista e fondatrice di Fantateatro — usiamo tecniche e linguaggi diversi. Dalle video proiezioni al teatro d’attore o quello di figura che abbiniamo alle tecniche performative proprie del cinema di animazione caratterizzato da un ritmo molto alto, ad esempio, o dalla presenza di molte gag». Gli spettacoli iniziano alle 21 ma dalle 20.30 gli attori sono già pronti a giocare con i bambini e intrattenerli con truccabimbi e balli di gruppo che proseguiranno anche al termine dello spettacolo. Ingresso 4 euro.

foto by http://www.flickr.com/photos/meco/