![Rally Colline Cesena Rally Colline Cesena](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/rally-colline-cesena/980513-1-ita-IT/rally-colline-cesena.jpg)
Tosi e Ceci con la Subaru vincitori del Rally Colline di Cesena
Notizia pubblicata il 16 dicembre 2009
Categoria notizia : Sport
Dopo tre piazze d’onore ottenute nei rally Raab, Biancoazzurro e Rubicone, l’imprenditore immobiliare savignanese Gianpaolo Tosi è riuscito ad aggiudicarsi la prima edizione del Rally Ronde Colline di Cesena, organizzato con partenza e arrivo a Sarsina dalla scuderia ProService del patron Gabriele Casadei.
La gara, condizionata dalle avverse condizioni metereologiche che ha dispensato, freddo, pioggia e nevischio, ha visto al via 76 equipaggi che si sono dati battaglia lungo gli oltre 10 km della prova di Santa Maria Riopetra, resa davvero difficile dal fango, e fondo insidiosissimo, anche perché comunque una prova molto veloce. Insomma una meritata vittoria per Tosi che abilmente “navigato” dal coequiper titano Livio Ceci (al suo ottavo sigillo assoluto) ha portato la sua potentissima Subaru Wrc ’08 (vettura ex ufficiale portata in gara lo scorso anno nel mondiale da Petter Solberg nelle gare in Grecia, Turchia, Nuova Zelanda e Giappone) sul gradino più alto del podio in questa gara combattutissima. Eh sì perché Tosi ha vinto, ma pensate per un solo decimo di secondo sull’arrembante Simone Campedelli con la Mitsubishi Lancer Evo 9 ed in coppia con Danilo Fappani. Una prima prova “cattiva” da parte di Tosi che vince la prova e stabilisce il miglior tempo di giornata con oltre otto secondi su Campedelli che a sua volta poi sferra un ritorno importante (vince le restanti tre prove) anche se poi a vincere appunto è stato Tosi con la Subaru della New Media Srl e seguita sui campi di gara dal Team Gb Motors del patron Alfonso Giacobazzi.
Una nuova vittoria quindi per la collaudata coppia Tosi-Ceci, (quest’ultimo alla sua 132 gara in carriera) dopo la prima avvenuta lo scorso anno ad agosto nel Ronde Forlì con la Ford Focus ’01. Una gara comunque molto combattuta tra Tosi e Campedelli, ma al tempo stesso altamente complicata: era davvero facile in condizioni simili poter buttare tutto al vento con uscite di strada e tanti danni alle vetture: Così non è stato e a beneficiarne è stato lo spettacolo e la competizione. Al terzo posto assoluto della gara la coppia Di Cosimo-Crescenzi con la stessa Ford Focus appartenuta a Tosi fino allo scorso anno. Grande rivelazione della giornata, il simpaticissimo campione del motomondiale, il corianese Marco Simoncelli in coppia con Guido D’Amore. Con una Fiat Punto Super 2000 della Trico Motors è riuscito a sfiorare il podio con un grande quarto posto assoluto e ben vincitore di categoria davanti a piloti ben più esperti. Una bella soddisfazione per “Super Sic”, per essere la seconda volta in carriera nei rally: davvero bravo, gentile, simpatico, e sempre molto cortese con i fans che lo hanno “disturbato” molto per foto e autografi. Ottimo anche l’ottavo posto assoluto del romagnolo Max Maraldi che con G.Carla Guzzi ha piazzato la sua Mitsubishi al secondo posto in classe N4 dietro appunto Campedelli.
Un buon risultato per il portacolori e patron del Revenger Team, autore di una uscita di strada e alcuni inevitabili errori per via del fondo stradale davvero infido. Grande gara anche per l’altro titano Jader Vagnini in coppia con Marco Baldazzi con la Clio R3: per loro nono posto assoluto e vittoria di classe, ma quel che più conta ottimi riscontri cronometrici, costantemente a ridosso delle ben più potenti vetture Super 2000. Menzione particolare invece per la pilotessa della scuderia Racing Dreams, ovvero Ambra Cardinali in coppia con il codriver Simone De Angelis: per loro 53° posto assoluto sui 60 giunti al traguardo e relativo 7° posto in classe N3. Alla destra invece di Angelo Montevecchi con la Fiat Panda 1400 c’era il codriver titano Andrea Canini: per loro 40° posto assoluto e seconda piazza di classe A5. Ritirati invece gli altri titani al via tra cui i fratelli Lo Giudice con la Clio Williams, ma anche Lorenzo Ercolani e Massimo Bertuccini con la Peugeot 106. Una gara difficile, ma appunto per questa ancor più appagante per i vincitori che sul palco d’arrivo hanno dedicato la vittoria al compianto amico Beppe Berretti.