![Quattrocento Anni Caravaggio Quattrocento Anni Caravaggio](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/quattrocento-anni-caravaggio/990753-1-ita-IT/quattrocento-anni-caravaggio.jpg)
Caravaggio Superstar a Rimini dall'autunno 2010
Notizia pubblicata il 12 gennaio 2010
Categoria notizia : Cultura
Ad Aprire Le Celebrazioni Il 20 Febbraio L'Esposizione Al Quirinale. Caravaggio Superstar Convegni Libri Saggi E Mostre Per Il Pittore Lombardo Che A Quattrocento Anni Dalla Morte Non Smette Di Affascinare
A nessun altro artista sono state dedicate più ricerche e pubblicazioni con lo scadere di un centenario. Nel 2010 si contano quattrocento anni dalla morte di Caravaggio e numerose sono le iniziative messe in campo in tutta Italia per non farlo passare inosservato. Fresco di stampa “Caravaggio. L’opera completa”, dove Rossella Vodret, soprintendente per il Polo Museale Romano, ripercorre la biografia dell’artista attraverso le sue opere di sicura attribuzione. Come Raffaello e Michelangelo, il Merisi è stato un fuoriclasse, che ha saputo premere l’acceleratore dell’invenzione pittorica e fare un salto di qualità notevole nell’arte del suo tempo. Ad una capacità artistica fuori della norma, Caravaggio ha saputo aggiungere una vita convulsa, ricca di scelte estreme, colpi di scena e avventurose fughe, che hanno contribuito a farne un mito. Proprio in questi giorni una spedizione di studiosi guidata da Silvano Vinceti sta conducendo delle indagini nel piccolo cimitero di Porto Ercole, dove si dice che l’artista sia morto in circostanze ancora misteriose.
Ad aprire le celebrazioni il 20 febbraio sarà la rassegna delle Scuderie del Quirinale, dove Claudio Strinati, Francesco Buranelli, segretario della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa, e la Vodret, racconteranno la straordinaria parabola dell’artista basandosi soltanto sulle opere che non lasciano alcun dubbio sulla sua firma. Previsti arrivi di capolavori da tutto il mondo, dai Musici del Metropolitan di New York al Suonatore di liuto dell’Ermitage fino all’Amor vincit di Berlino. Dal 22 maggio è la volta di Palazzo Pitti, dove le sei opere di Caravaggio presenti a Firenze saranno il cuore di una mostra dedicata agli artisti che furono fortemente influenzati dal suo stile, i cosiddetti Caravaggeschi. Si tratta di una intera generazione di pittori che furono colpiti dalla sua capacità di dipingere in modo realistico e drammatico, con una spregiudicatezza ed un effetto scenico mai sperimentati prima. Insolito è invece il progetto di Vittorio Sgarbi, che a Bergamo si concentrerà sugli artisti veneto-lombardi che contribuirono alla formazione di Caravaggio, prima che il pittore giungesse a Roma nel 1595 per rivoluzionare l’intera scena artistica europea e creare capolavori ancora oggi ammirati e ricercati in tutto il mondo.
foto by: http://www.flickr.com/photos/batigolix/