Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Identità e accettazione del diverso i giovani attori puntano sull'attualità, tante le proposte teatrali a Bologna

Notizia pubblicata il 05 marzo 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Testo del 1994 scritto dall'attore e regista scozzese David Greig, Europe ecco che cosa sarà l'europa:acciaio, rotaie e treni ni approda stasera, alle 21, all'Itc Teatro di San Lazzaro.

La proposta viene dalla compagnia Danad, nata da un gruppo di allievi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico: ne fa parte anche Valentina Ruggeri, che del testo ha curato la traduzione l'unica ufficialmente autorizzata in Italia. Identità e patria, razzismo e violenza, l'accettazione del diverso, che sia clandestino o omosessuale, sono i temi centrali dello spettacolo.

Orgogliosa e disperata, pura nonostante tutto, è invece La serva, diretta da Maurizio Panici, in scena stasera, alle 21 (fino al 7 marzo), al Dehon. A condurre la pièce, Crescenza Guarnieri.

A rendere più convincente la sua interpretazione è l'accento ispanico- argentino con cui l'attrice dà voce al personaggio della serva: una donna alla ricerca di una vita migliore, e di una libertà che vada oltre il giovedì pomeriggio delle cameriere.

Protagonista del monologo in cui una madre si rivolge al figlio che ha in grembo sarà l'attrice Elisa Pol, stasera e domani al San Martino dove la compagnia Nerval propone Magnificat di Antonio Moresco, regia di Maurizio Lupinelli.

Per un tuffo in una celebre commedia classica, con una traduzione inedita, l'appuntamento è al Testoni di Casalecchio, stasera e domani alle 21: in scena Le nuvole di aristofane, diretto da Antonio Latella che ha spogliato il testo da ogni convenzione mantenendone la forza satirica.

In arrivo all'Arena del Sole (dal 9 al 14 marzo) uno spettacolo di teatro musicale: è shylock il mercante in venezia in prova, rilettura dell'opera shakespeariana di e con Moni Ovadia. Interprete d'eccezione sarà Shel Shapiro