Donne perdute e misteri nelle notti dell’arena Eliseo apertura il 22 giugno
Notizia pubblicata il 18 giugno 2009
Categoria notizia : Spettacoli
L’APERTURA non fa sconti: una rassegna che sceglie il documentario — ‘Terramadre’, per giunta girato da un maestro del silenzio come Ermanno Olmi — per inaugurare la stagione estiva, ultimamente imballata da cinecocomeri e Transformers, senza dubbio non tradisce la qualità.
E il programma 2009 dell’arena Eliseo è infatti tutto pieno di gemme: lo scrigno di corso della Repubblica si aprirà lunedì e fino a settembre proporrà gemme rare e incontri con gli autori.
I FACCIA A FACCIA. Quattro serate da gustare con quattro registi, moderati da Giancarlo Dini. Mercoledì 24 giugno le otto donne schizzate da Cristina Comencini per il teatro verranno spiegate da Enzo Monteleone con ‘Due partite’. Segue, il 28 giugno, ‘Giulia non esce la sera’ di Giuseppe Piccioni. Non sarà un film intimista e fulgido come ‘Fuori dal mondo’, ma l’ultimo lavoro mostra una Valeria Golino regina del mistero e delle emozioni. Nico Cirasola porta ‘Focaccia blues’ l’8 luglio mentre Luca Lucini il 16 luglio presenta ‘Solo un padre’, ritratto lucido dell’Italia che cambia dopo ‘Amore, bugie e calcetto’.
Rassegna che non fa sconti, si diceva prima. Rassegna impegnata. La dimostrazione, il 23 giugno, è con ‘Frozen river’. Melissa Leo trasporta corpi verso il confine col Canada insieme a un’indiana. Non finirà come ‘Thelma e Louise’ ma...
Altra chicca: ‘Si può fare’, film rivelazione dell’anno italiano nel post-Gomorra. Si parla di matti e si recita benissimo (soprattutto Claudio Bisio; 2 luglio).
Parole, parole, parole: la struttura dialogica non manca ne ‘La classe’ (7 luglio), Palma d’oro al Cannes 2008 mentre in ‘Two lovers’ di James Gray Joaquin Phoenix si confronta con una misteriosa Gwyneth Paltrow e Isabella Rossellini versione yddish mame. Suggeriamo ‘Louise Michel’ (6 agosto): pura follia applicata alla realtà. Nell’anno della crisi gli imprenditori furbetti s’ammazzano, mica si rapiscono come nella Francia attuale.
GLI OSCARIZZATI. Apre la partita dei premiati ‘Milk’ (26-27 giugno), con Sean Penn mattatore e attivista gay. Il 5-6 luglio lo stravincitore ‘Millionaire’ ci porta dritti negli slum di Bombay mentre Kate Winslet è una glaciale, ributtante e sconvolgente kapò nazista con declinazione pedofila nel perfetto ‘The reader’, capolavoro del regista di ‘The hours’ Stephen Daldry. Menzione speciale per ‘La duchessa’: il film coi più bei costumi degli ultimi anni è in scena il 12 agosto. Da recuperare poi ‘Il curioso caso di Benjamin Button’ (15 luglio).
GLI ITALIANI. Il meglio sono il nord iperviolento di ‘Come Dio comanda’ (30 giugno), lo strepitoso ‘Pranzo di ferragosto’ fra nonnine del 13 agosto e il Mussolini (filmati veri e incredibile recitazione di Filippo Timi e Giovanna mezzogiorno) del ‘Vincere’ di Marco Bellocchio, l’1 settembre.
photo by http://www.flickr.com/photos/ewanmcdowall