Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

9 progetti per il ponte di Tiberio nel 2014

Notizia pubblicata il 04 maggio 2010



Categoria notizia : Cultura


Ieri sera sono stati esposti al Museo della Città nove progetti per valorizzare il ponte di Tiberio e tutta l’area circostante in vista del 2014 quando il ponte compirà 2mila anni. Questi progetti sono stati selezionati dal premio “Abitare Rimini” organizzato dal Rotary Club Rimini Riviera e sembra che molti degli architetti ‘sognano’ un ponte di Tiberio chiuso al traffico.

Nel gruppo Antao progetti, hanno lavorato ben otto ingegneri e architetti: Marco Gattei, Giulia Ciacci, Luca Foschi, Andrea Casadei, Stefano Trenta, Marcello Dellarosa, Stella Andriani e Roberta Valentini. Nel progetto viene proposta la pedonalizzazione totale del ponte grazie ad una porta di accesso pedonale tra la città storica e il borgo. Inoltre per favorire la percezione del ponte di Tiberio il progetto prevende la valorizzazione del rapporto tra il parco e l’invaso con uno spazio di incontro e relazione.
Il progetto “I luoghi della percezione” è stato proposto dall’ingegner Sara Imola che ha ‘percepito’ una zona a traffico limitato ancora più ampia per riuscire ad allontanare il traffico nella zona del Tiberio. Il progetto prevede una nuova viabilità a valle rispetto al ponte della Ss16 che attraversa il fiume Marecchia ed un sistema gratuito per parcheggi grazie a delle navette.
Andrea Brolli, Raffaello Para, Gianluca Gemmani e Francesco Lorenzi hanno progettato un percorso ciclo-pedonale lungo la sponda del canale per unire l’Alta Valmarecchia con la costa.
Il progetto di Matteo Zamagni e Barbara Semprini si chiama ‘Verde in rete’ e prevede per due nuovi attraversamenti del porto canale e la creazione di una promenade senza interruzioni dal ponte fino a Marina Centro.
Per riuscire a rendere la pedonalizzazione del ponte una reatà sarà necessario prolungare la via Tonale per raccordarla con Via Basento e allacciarla con la Ss16 all’altezza della nuova rotonda in corrispondenza con la via Emilia.