Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

I prodotti ferraresi in vetrina

Notizia pubblicata il 14 novembre 2009



Categoria notizia : Sagre Feste


La salute inizia dalla tavola, dalle produzioni tipiche del nostro territorio, che tutti vorrebbero e che tutti ci copiano. Sono proprio loro, le protagoniste della giornata provinciale del ringraziamento di Coldiretti, che si tiene oggi e domani, e che coinvolge gli operatori del settore agroalimentare, con l'obiettivo di valorizzare i sapori della filiera italiana.

Piazza Trento Trieste si trasforma per due giorni in un "grande mercato amico", dove gli operatori appartenenti alle filiere del pane, del pomodoro, della pasta, della farina, dell'olio extravergine di oliva, del burro e dei latticini, del pesce e della frutta, fanno conoscere i loro prodotti attraverso degustazioni e assaggi, per poi venderli al dettaglio.
In piazza si contano, oggi e domani, una sessantina di aziende agricole ferraresi e provenienti da province vicine, che espongono prodotti agricoli freschi e trasformati di stagione: dalle verdure, alla frutta, al vino e all'olio, al riso, al miele, alle piante a ai fiori.
E sono le stesse aziende agricole che forniscono in questa occasione, ad alcuni ristoranti del territorio (La Mezza Luna, via Terranuova 60, Lo Zafferano, Via Fondobanchetto 2a, Quel Fantastico Giovedì, piazzetta Verdi, Locanda La Chiocciola, via Runco 94 Quartiere di Portomaggiore), i loro prodotti affinchè vengano elaborati dalle sapienti mani degli chef. L'iniziativa è firmata Coldiretti Ferrara, con la collaborazione di Ascom Ferrara, Fipe-Confcommercio Ferrara, Consorzio Agrario Ferrara, Avis e Ado provinciali, Cassa di risparmio di Ferrara. «Quest'anno - spiega Mauro Tonello presidente Coldiretti Ferrara - abbiamo voluto inserire all'interno della giornata del ringraziamento, che tradizionalmente prevede un incontro liturgico (ore 10,30 in Duomo, ndr) e l'offertorio dei prodotti, un momento di approfondimento sul significato e sul valore della filiera tutta agricola e tutta italiana (ore 10, ridotto del Teatro Comunale). L'obiettivo è rimarcare la nostra attenzione e il nostro impegno per la difesa e lo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare, per il rilancio dell'economia del territorio».
Il pane, che non manca mai sulle tavole dei ferraresi, non poteva certo mancare in questa occasione. Infatti 14 panificatori si trovano in piazza per presentare il loro prodotto e venderlo a offerta libera, ma ad aver aderito all'iniziativa sono una quarantina di esercizi commerciali.
«Abbiamo aderito a questo progetto - conclude Florio Ghinelli presidente Avis provinciale - perchè la salute inizia dalla tavola e tra i nostri obiettivi, oltre alla raccolta del sangue, c'è la promozione della salute».