![Prima festa del dialetto Prima festa del dialetto](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/prima-festa-del-dialetto/824686-1-ita-IT/prima-festa-del-dialetto.jpg)
SARÀ Ivano Marescotti la stella alla festa del dialetto
Notizia pubblicata il 05 luglio 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
SARÀ Ivano Marescotti la stella, pardon e bugar (che nel vernacolo romagnolo significa il virtuoso) della prima Festa del dialetto oggi alle 18 in scena a Roversano, patrocinata dal Comune di Cesena con raffica di mini-spettacoli e una quarantina di artisti
Ingresso libero a una condizione: si dovrà parlare rigorosamente in dialetto romagnolo. Altrimenti fora (fuori). Il promotore della festa, il consigliere regionale Damiano Zoffoli, tra il serio e il faceto, spiega le regole: «Non è ammesso l’uso della lingua italiana standard. Chiunque vorrà, potrà salire sui palchetti e dire qualcosa in dialetto, partendo dalla presentazione: me a so e fiol ad...» La festa si intitola per l’appunto, Te at chi sit e fiol?.
«L’idea di organizzarla mi è venuta in occasione del rifinanziamento della legge regionale per la valorizzazione dei dialetti – prosegue l’ex sindaco di Cesenatico – che mette a disposizione 100mila euro per iniziative in tal senso. In due libroni sarà possibile lasciare il nome della propria casata di origine, in dialetto». L’attore Ivano Marescotti, nato a Villanova, frazione del comune di Bagnocavallo, arriverà assieme al consigliere regionale Gianluca Borghi, altro cultore del vernacolo. Si partirà con rock agricolo e musica romagnola. I presentatori Valeriano Biguzzi e Laura Gazzoni daranno poi la parola all’associazione Schurr che si occupa della tutela del dialetto.
E POI una girandola di spettacoli dalla durata massima di 15 minuti: la fisarmonica di Terzo Campana, i canti degli alpini, le poesie dei Poeti di Santarcangelo lette dal laboratorio Donatello e da Marescotti, i poeti, scrittori e attori Denis Campitelli, Ilario Sirri, Giovanni Nadiani, Miro Gori, Paolo Borghi, Andrea Torri, Fabio Molari Leo Maltoni, solo per citare alcuni. Dalle 20.30 sotto l’antica torre, a 400 metri dal borgo, si esibiranno Roberto Castellucci, Maria Assunta Biondi e Dino Pieri, Giorgio Gasperini, Tonino Brunelli, Maurizio Grilli e Gianmarten.
Simone Toni metterà in scena il Mistero Buffo di Dario Fo, tradotto in dialetto. I parcheggi sono pochi, quindi sarà disponibile una navetta a partire dal Trebbo, al bivio con la strada per San Carlo. In caso di pioggia la manifestazione si terrà... dmenga 12.
foto by http://www.flickr.com/photos/martapapini/