Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Prêtre interpreta Don Juan di Strauss

Notizia pubblicata il 20 settembre 2006



Categoria notizia : Turismo


RIMINI - Si conclude questa sera la cinquantasettesima edizione della Sagra Malatestiana. All' Auditorium del Palacongressi (riflettori accesi alle 21) il festival ospiterà il ritorno a Rimini di un direttore d' orchestra, Georges Prêtre, che sicuramente ha avuto un ruolo centrale nelle vicende musicali di questi nostri anni.

Inutile cercare di ingabbiarlo in questa o quella definizione. La migliore, «essere l' interprete dell' orchestra», la trovata per sé lo stesso Prêtre, indicando così come vorrebbe essere visto e considerato: un musicista che vive un rapporto diretto, quasi genetico, con l' orchestra, e che la intende, ovviamente nella sua collettività, come uno strumento.

Così non potrà che suscitare l' interesse degli appassionati, ed in genere del pubblico, il confronto tra un' artista della caratura di Prêtre e un' orchestra come la Staatskapelle di Dresda, 455 anni di ininterrotta tradizione, oggi forse la migliore al mondo. Certamente, oggi, è quella che assieme al Gewandhaus di Lipsia (ascoltato proprio alla Sagra qualche giorno fa), mantiene inalterata una personalità musicale definita, storicamente radicata e artisticamente solidissima.

Tanto più che il confronto avverrà in nome di Richard Strauss e Bela Bartok, vale a dire, due tra i maggiori compositori sinfonici dell' intera storia della musica in Occidente. Nel caso del primo, inoltre, la Staatskapelle vanta il titolo di compagine straussiana, a causa dello stretto legame che esiste tra il compositore bavarese e la vita musicale della città sassone. Suoi saranno il celebre poema sinfonico per grande orchestra Don Juan op. 20 ed il virtuosistico Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto e archi.

Ovvero, lo Strauss all' inziio della sua carriera, quella del Don Juan, e lo stesso Strauss, ma ormai più che ottantenne, quello del Concertino appunto. Dopo l' intervallo, orchestra e direttore torneranno a mettersi alla prova, affrontando una delle più impegnative pagine sinfoniche dell' intero repertorio: il Concerto per Orchestra, capolavoro degli anni americani, gli ultimi, di Bela Bartok.

photo by: http://www.flickr.com/photos/esolitos/