![Romagna Terra del Sangiovese Romagna Terra del Sangiovese](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/presentazione-romagna-terra-del-sangiovese/966559-1-ita-IT/presentazione-romagna-terra-del-sangiovese.jpg)
Presentazione Romagna Terra del Sangiovese
Notizia pubblicata il 17 novembre 2009
Categoria notizia : Turismo
Quattordici nuovi itinerari per scoprire i cibi, la storia, i piccoli borghi e le tradizioni della Romagna dell'entroterra. Presentata oggi a Bologna la nuova proposta di "Romagna Terra del Sangiovese". Bologna - Alla scoperta della Romagna più intima e autentica dell’entroterra. La Romagna in cui le tante eccellenze enogastronomiche incontrano la storia, i piccoli borghi, le tradizioni, ma anche le curiosità di questa terra. E’ quanto promettono i 14 nuovi itinerari proposti da “Romagna Terra del Sangiovese” e presentati oggi a Bologna.
Tante e in gran parte inedite le proposte: fare il proprio formaggio di fossa partecipando al rito della sfossatura a Sogliano del Rubicone; scoprire a Portico di Romagna il vulcano di Monte Busca, il più piccolo d’Italia; crearsi il proprio vino affittando un vitigno. Ma anche andare per agriturismi alla riscoperta dei “frutti e i prodotti dimenticati”. Ripercorrere i luoghi della Divina Commedia, partire da Dozza imolese per un percorso alla ricerca dei murales romagnoli, o conoscere la Romagna di Marco Pantani.
Per ogni itinerario vengono proposte schede con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere, con la possibilità di costruirsi il proprio week end su misura scegliendo “dove e come”. Sul sito www.romagnaterradelsangiovese.it, la sezione “carta dei prezzi” permetterà in particolare di valutare offerte di agriturismi, alberghi, trattorie, o escursioni extra. I soggiorni sono pensati per turisti individuali e famiglie. Ma non manca anche la sezione dedicata ai gruppi.
“L'Emilia-Romagna ha conservato una straordinaria varietà di prodotti tradizionali, che rappresentano un elemento forte di distintività e di identità oltre che di grande attrazione turistica – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – questi itinerari puntano a valorizzare e far conoscere proprio questa Romagna dell’anima”.
“Ci sono oltre 5 milioni di italiani che hanno come motivazione di fondo delle loro vacanze quella eno-gastronomica e che vogliono fare esperienze autentiche andando direttamente là dove i prodotti nascono - ha detto Andrea Babbi amministratore delegato di APT servizi – noi vogliamo che questi turisti vengano in Emilia-Romagna, una regione che da questo punto di vista offre straordinarie potenzialità turistiche lungo tutta la via Emilia”.
"Romagna Terra del Sangiovese" è un’associazione che riunisce le eccellenze delle quattro strade Strade dei Vini e dei Sapori dei Colli di Imola, Faenza, Forli-Cesena e Rimini. Come ha spiegato il presidente Giuliano Monti al momento sono 36 le aziende selezionate su una rosa di oltre 280 per garantire un’elevata qualità sul fronte dell’ospitalità, dei prodotti e dell’ambiente.
La nuova offerta turistica di “Romagna Terra del Sangiovese” fa parte di Wine Food Festival, la rassegna di 44 eventi, partita a metà settembre e dedicata ai prodotti tipici e alle eccellenze enogastronomiche, promossa dalla Regione Emilia Romagna insieme ad Apt Servizi.
A tutt’oggi sono stati 132 mila i contatti unici al sito del “Wine Food Festival”, oltre 600 le richieste di pacchetti di soggiorno e più di 900 mila le presenze turistiche.