Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Pubblico e privato insieme per il Premio Sapio

Notizia pubblicata il 28 gennaio 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Domani alle 15 alla presenza del Presidente della Camera Gianfranco Fini si svolgerà la Giornata Conclusiva del Premio Sapio 2009. L'evento si articolerà in 2 momenti: l'incontro sul tema "Dare valore alla ricerca italiana per dare valore al sistema Italia" quale confronto sul valore e sull'importanza della Ricerca nel nostro Paese e sugli effetti che essa può avere - se incentivata - sulla competitività del Sistema Italia;l'Assegnazione dei Premi agli studiosi e ricercatori italiani partecipanti all'edizione 2009 del Premio Sapio per la ricerca Italiana.

Si conclude, quindi, la kermesse promossa dal Gruppo Sapio che incentiva e sostiene la Ricerca scientifica e i Ricercatori Italiani. Sono 90 i Progetti giunti quest'anno che propongono alla comunità scientifica risultati di ricerca di grandissimo interesse in particolare nel settore salute e ambiente. L'Emilia Romagna si conferma contesto di grande fermento: 13 ricerche di alto livello sono candidate al Premio e - indipendentemente da quello che sarà l'elenco dei vincitori - rappresentano passi avanti concreti e importantissimi in settori fondamentali per la qualità della vita di tutti, come sono appunto la salute e l'ambiente.
Basta una scorsa ai contenuti di questi lavori per rendersi conto che si tratta di risultati di eccellenza, che porteranno ad applicazioni significative, ad esempio per l'individuazione di più efficaci strumenti diagnostici e terapie innovative e per lo sviluppo della medicina rigenerativa - per quanto riguarda il settore salute - per la sperimentazione di innovative fonti energetiche, per quanto riguarda il settore ambiente. Università di Modena e Reggio, di Bologna e di Ferrara e una Azienda attiva sul territorio sono strutture nelle quali questi giovani ricercatori portano avanti i loro studi, realtà all'avanguardia in Italia, nelle quali operano studiosi animati da entusiasmo e capacità, che dedicano il loro tempo e le loro energie alla ricerca scientifica, nonostante non manchino le difficoltà. A tutti loro è dedicata la Cerimonia del 29 gennaio a Montecitorio, in una cornice istituzionale capace di dare loro il giusto valore, per sottolineare quanto il loro lavoro sia fondamentale per il Sistema Italia. Sistema al quale l'Emilia Romagna fornisce un contributo di sviluppo e conoscenza molto significativo e importante