
Premio Ilaria Alpi, giustizia a perdere
Notizia pubblicata il 14 giugno 2010
Categoria notizia : Eventi
Dedicato alla memoria della cronista e di Miran Hrovatin, assassinati in Somalia il 20 marzo 1994. A Riccione la sedicesima edizione del concorso giornalistico
Il cuore della prossima settimana è votato all’informazione con i cinque giorni fitti di appuntamenti dedicati alla memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati in Somalia il 20 marzo 1994. Questa sarà per Riccione la settimana, da martedì al 19 giugno, giorni in cui si terrà la XVI edizione del premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”. Un premio istituito per non dimenticare, per ribadire il desiderio di verità esteso a tutto il sistema giornalistico, ma anche per ribadire l’importanza di una informazione onesta quanto imparziale da offrire ai cittadini.
E mai come oggi, dopo l’approvazione del testo della legge sulle intercettazioni (la cosidetta “legge bavaglio ”), questo desiderio ha bisogno di avere luoghi in cui essere espresso. «I giovani sono affamati di notizie vere, non mediate dal potere. Notizie, non gossip – fa notare Valentina Zamagna di “Tassello Mancante” – C’è molta voglia di urlare la propria indignazione nei confronti della realtà che ci circonda. Purtroppo c’è un mondo che non ha voglia di ascoltare i giovani». Aggiungeremmo che quel mondo non ascolta nessuno e rifiuta, con arroganza e saccenteria, di guardare ai propri crimini.
Sul versante diametralmente opposto da sedici edizioni esiste il premio Ilaria Alpi, che oltre al concorso si coniuga su vari fronti: dibattiti, proiezioni, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali. Tutti eventi rigorosamente a ingresso libero e ospitati negli spazi di Villa Mussolini, Palazzo dei Congressi e Palazzo del Turismo. È in questo luogo che alle 21 del 15 giugno inizierà ufficialmente la cinque giorni dedicata a Ilaria Alpi con la proiezione del documentario premio Oscar 2010 The cove di Ric O’Barry, e qui, venerdì 18 sempre alle 21, verrà premiato il servizio vincitore fra i tre finalisti scelti da “Tassello mancante”, l’associazione riccionese che seleziona i servizi dei giornalisti sotto i 33 anni da portare in finale. La serata sarà condotta da Federica Sciarelli, giornalista e conduttrice di Chi l’ha visto? su Rai Tre, e vedrà la presenza di Enrico Bertolino e Carlo Lucarelli.
I servizi selezionati per questa edizione sono firmati da Vittorio Romano (Scampia, vittime o complici?, Rai Due), Pablo Trincia (I disperati del Sahara, Le Iene, Italia Uno) e Luca Bertazzoni (La spremuta, Anno Zero,
Rai Due). Villa Mussolini, lungomare di Riccione, ospiterà invece l’esper imento “Aperitivù” di Andrea Vianello, giornalista conduttore di Mi Manda Rai Tre e direttore scientifico del premio. Sono tre appuntamenti che dal 17 al 19 (alle 19) spazieranno su temi come il ruolo dei corrispondenti esteri, il rapporto fra informazione televisiva e politica e la censura in tv, alla presenza di personaggi quali Demetrio Volcic, Tiziana Ferrario, Sandro Ruotolo e altri.
Secondo Vianello questi incontri sono strumenti utili per offrire in una atmosfera rilassata «una riflessione sullo stato del giornalismo televisivo di oggi». Negli stessi giorni a mezzanotte, Villa Mussolini
ospiterà anche i tre appuntamenti di Tolleranza Zoro, ironiche riflessioni di Diego Bianchi – il blogger ospite fisso da Serena Dandini, che prendono spunto dagli avvenimenti delle precedenti 48 ore. Ma tema centrale del
XVI “Ilaria Alpi” è la giustizia, tema di molti fra gli incontri previsti. Se ne parlerà per esempio il 17 alle 21, a Villa Mussolini, in “Senza Giustizia. L’Assassinio Alpi-Hrovatin tra traffici di armi, rifiuti tossici, navi a perdere e mafie ”, mentre il 18 alle 21 toccheranno lo stesso tema a Palazzo dei congressi Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, Andrea Pamparana nel dibattito Informazione & Giustizia. Da tangentopoli ai giorni nostri.
Programma www.premioilariaalpi.it, info. 0541 691640.